Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(16-07-12) Scoperto come il melanoma disarma il sistema immunitario



Roma, 9 lug. (Adnkronos Salute) - Identificato da ricercatori italiani il meccanismo grazie al quale il melanoma riesce ad eludere il sistema immunitario e proliferare. Lo studio, pubblicato su 'Cancer Research', potr? portare a sperimentazioni cliniche mirate al ripristino delle difese immunitarie. La scoperta ? stata effettuata da Gabriella Pietra e dai suoi collaboratori dei laboratori diretti da Lorenzo Moretta e Maria Cristina Mingari all'Istituto Giannina Gaslini, l'Universit? di Genova e l'Istituto nazionale per la ricerca sul cancro.
Lo studio, si legge in una nota, ha suscitato notevole interesse nella comunit? scientifica internazionale. Gli autori rivelano come il melanoma, tumore maligno molto aggressivo, sia in grado di sfuggire al controllo del sistema immunitario e in particolare delle cellule natural killer.
Il sistema immunitario difende il nostro organismo dalle infezioni microbiche e dai tumori. La 'sorveglianza' nei confronti del cancro ? principalmente dovuta ai linfociti T e alle cellule natural killer. Tuttavia, in alcuni casi, le cellule tumorali riescono ad eludere il controllo del sistema immunitario e quindi a sopravvivere e a diffondersi nell'organismo perch? mettono in atto strategie in grado di inibire l'azione dei linfociti.
I ricercatori genovesi hanno dimostrato come le cellule di melanoma, quando incontrano le cellule Nk, producono sostanze (la Pge-2 e la kinurenina) in grado di bloccare questi 'guardiani', i quali, giunti a contatto con il tumore, vengono letteralmente 'disarmati'. Come conseguenza, le cellule Nk, con armi spuntate e senza munizioni efficaci, assistono impotenti alla moltiplicazione e al diffondersi delle cellule tumorali.
Tuttavia lo studio presenta anche una nota di ottimismo: chiarito il meccanismo con il quale le cellule natural killer vengono disarmate, ? possibile controbatterlo. In particolare, gli autori dimostrano, in laboratorio, che l'utilizzo di farmaci che bloccano la Pge-2 o l'enzima che produce la kinurenina (Ido), permette alle cellule Nk di 'recuperare le armi' e di uccidere le cellule del tumore. Viene cos? indicata da questo studio una via interessante per progettare sperimentazioni cliniche mirate al ripristino delle difese immunitarie duramente fiaccate dal cancro.

Fonte: QUOTIVADIS

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili