(18-07-12) Disfunzione tiroidea con TSH normale
(Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism)
I livelli di TSH, quando si trovano agli estremi del range di normalit?, possono possedere un valore predittivo di iper- e di ipotiroidismo.
Con uno studio norvegese sono stati identificati 15.000 adulti eutiroidei, di et? compresa tra 40 e 70 anni, che presentavano valori plasmatici di TSH compresi tra 0.2 e 4.5 mU/l. Durante il follow-up, durato 11 anni, sono emersi questi risultati: nelle donne l?incidenza di ipotiroidismo franco ? stata bassa (1%-3%) quando il valore basale di TSH era < 2.5 mU/l.
Superando questo limite, i valori di TSH nelle fasce di 2.5-2.9, 3.0-3.9 e 4.0-4.5 mU/l si sono accompagnati rispettivamente all?ipotiroidismo nell?8%, nel 14% e nel 32% dei casi. Negli uomini l?ipotiroidismo ? stato < 2% con un TSH basale < 3.0 mU/l, mentre per quelli che presentavano un TSH di 3.0-3.9 e 4.0-4.5 l?incidenza dell?ipotiroidismo ? stata rispettivamente del 9% e del 15%.
Per quanto riguarda l?ipertiroidismo, nelle donne si ? instaurato nell?1% di loro per il TSH compreso tra 0.50 e 4.50 mU/l, mentre per quelle che possedevano un TSH compreso tra 0.2 e 0.49 mU/l l?incidenza di ipertiroidismo ? stata del 4% circa. Negli uomini, indipendentemente dai valori basali di TSH, l?ipertiroidismo ha avuto una prevalenza < 1%.
Fonte: paginemediche.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione