Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(21-07-12) Prevalenza di fratture vertebrali in donne in post-menopausa con patologie cardiovascolari


In letteratura ? stata ampiamente descritta la correlazione tra malattie cardiovascolari e osteoporosi. Un certo numero di farmaci ampiamente utilizzati in pazienti affetti da patologie coronariche, come tiazidici, statine e beta-bloccanti, hanno mostrato effetti controversi sulla salute delle ossa.
Uno studio ha valutato la possibile correlazione tra malattia coronarica e densit? della massa ossea, misurazioni quantitative ad ultrasuoni e prevalenza di fragilit? e fratture vertebrali. Sono state esaminate 74 donne in postmenopausa affette da breve periodo da una coronaropatia, e 111 controlli. Nei soggetti con ipertensione o iperlipidemia che assumevano una maggiore quota di farmaci beta-bloccanti e statine si presentavano con maggiore probabilit? valori pi? elevati dell?indice di massa corporea.
La prevalenza di fratture da fragilit? ossea ? risultata pi? alta nei pazienti con malattia coronarica. Dallo studio emerge che le donne in postmenopausa con malattia coronarica presentano valori elevati di densit? minerale ossea a livello del femore prossimale, ma, nonostante questo, mostrano un leggero aumento, anche nella prevalenza delle fratture da fragilit?. Tale azione non ? riscontrabile con farmaci tiazidici o statine.

Bibliografia: Arboleya L. Prevalence of vertebral fracture in postmenopausal women with lumbar osteopenia using MorphoXpress? (OSTEOXPRESS Study). Aging Clin Exp Res. 2010 Oct-Dec;22(5-6):419-26. Epub 2010 Jan 28.

Fonte: Medical Information Dottnet 09/07/2012 11.52.02 | Categoria: Ortopedia




News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili