(21-07-12) Sole artificiale, stop alle abbronzature facili anche in Italia
Il 'sole artificiale' per abbronzature facili e dal perfetto colore dorato, garantito dai lettini solari, ? sempre pi?'off-limits': dalla California all'Italia, infatti, i lettini sono stati di recente vietati ai minorenni. Ora, per?, la Francia 'alza il tiro', con la proposta di un gruppo di senatori di vietare tout court le lampade abbronzanti destinate ad uso estetico e non medico.Divieti motivati da precise ragioni scientifiche. La stessa Organizzazione mondiale della sanit? (Oms) ha ribadito di recente che i danni arrecati alla pelle sono potenzialmente pericolosi e che prima ci si espone a dosi eccessive di raggi Uva, maggiori sono le probabilit? di sviluppare una qualche forma di tumore cutaneo in et? adulta.
? Anche la Commissione Internazionale per la Protezione dalle Radiazioni non Ionizzanti e l'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro classificano come ''cancerogeno per l'uomo'' l'utilizzo di dispositivi abbronzanti che emettono radiazioni Uv, con un ''aumento del rischio di melanoma cutaneo statisticamente significativo''. Nonostante i rischi, per?, sono tanti gli appassionati del 'sole artificiale': solo in Italia, sono circa un milione e mezzo gli under-18 che fanno almeno una lampada abbronzante all'anno, e fra questi 700mila sono i 'lettino-dipendenti' che ne fanno pi?di una al mese.
- IN ITALIA STOP LETTINI PER MINORENNI E DONNE INCINTE: Dallo scorso anno, sono vietate le lampade abbronzanti a raggi uva e solarium ai minori di 18 anni, alle donne incinte ed ai soggetti con particolari patologie o che si scottano facilmente al sole.Il divieto ?stato previsto da un decreto interministeriale firmato dall'ex ministro della Salute Ferruccio Fazio. Apripista ? per?stata la Toscana, prima regione italiana a vietare l'uso dei lettini solari agli under18, dotandosi di un documento approvato dal Consiglio Regionale.
- LETTINI OFF-LIMITS IN CALIFORNIA: Anche nello stato della California da quest'anno i minorenni non possono utilizzare lettini abbronzanti. La California ? il primo stato degli USA a vietare l'impiego di lettini abbronzanti ai minori. In precedenza, i ragazzi tra i 14 ed i 18 anni potevano utilizzare questi presidi solo previo consenso dei genitori.
- VERSO STOP ANCHE IN GRAN BRETAGNA: Niente lettini solari in Gran Bretagna per gli under-18. Lo prevede il progetto di legge presentato lo scorso gennaio dal deputato laburista Julie Morgan e che ha ottenuto l'appoggio del governo inglese. Il ministro della Salute, Andy Burnham, spera che possa essere convertito in legge dal Parlamento in tempi brevi. Secondo i dati dell'inglese Committee on Medical Aspects of Radiation in the Environment, l'uso indiscriminate dei lettini solari causerebbe 100 morti l'anno, con 370 casi accertati di tumore maligno alla pelle.
- CON LETTINI SOLARI AUMENTA RISCHIO TUMORI: Varie ricerche hanno dimostrato che usare i lettini solari al di sotto dei 35 anni aumenta il rischio di tumore alla pelle del 75%. I lettini, ricordano i dermatologi, sono fortemente sconsigliati anche agli adulti con piu' di 20 nei, o con pelle e capelli chiari e a chi ha avuto frequenti scottature solari nell'infanzia o nell'adolescenza.
Fonte:
15/07/2012 10.56.56 | Categoria: Dermatologia
Autore: Redazione DottNet
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione