Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(22-07-12) Morbo di Parkinson: sintomi, diagnosi e terapie


Riduzione della velocit? di movimento e della mobilit? autonoma e volontaria (bradicinesia), rigidit? degli arti, tremore a riposo non intenzionale: ? la triade che definisce il morbo di Parkinson, una malattia neurodegenerativa causata dalla degenerazione delle cellule nervose chiamate neuroni dopaminergici della sostanza nigra.
Il processo della malattia viene attivato dalla carenza della dopamina, che crea uno squilibrio fra i centri nervosi che sovrintendono i movimenti automatici. Si tratta di una malattia che colpisce soprattutto uomini con pi? di 50 anni e ha un?incidenza di 250mila malati in Italia con 8.000-12.000 nuove diagnosi ogni anno.
Il morbo di Parkinson progredisce con il tempo secondo due modalit?: una ipercinetica dominata dal tremore, con et? di esordio pi? precoce, ma con un?evoluzione meno invalidante e pi? lenta e una forma acinetico-ipertonica dominata da rigidit? ed acinesia, pi? rapidamente invalidante.
Ma quali sono le cause del morbo di Parkinson e come si affronta? L?ipotesi che questa malattia abbia una predominante componente ereditaria ? da scartare dal momento che grazie a recenti studi si ? scoperto che solo il 10% dei pazienti ha precedenti in famiglia; di certo la componente genetica sembra giocare un ruolo maggiormente significativo nei casi di Parkinson ad esordio precoce e con presumibile certezza ? possibile affermare che nel prossimo futuro nuove alterazioni genetiche verranno identificate e accresceranno il numero di casi di origine genetica.
La diagnosi del morbo di Parkinson avviene attraverso varie fasi: una visita neurologica, dei test effettuati usando dei farmaci che stimolano il recettore dopaminergico, esami specifici come la TC o RMN ed esami funzionali come la PET o SPECT. Attualmente non esiste una cura definitiva per il Parkinson, ma esistono alcune terapie che possono contrastare il peggioramento clinico.
Le modalit? di intervento sono essenzialmente tre:
? terapia farmacologica di tipo sintomatico: finalizzata ad una stimolazione dopaminergica il pi? possibile lineare e continua;
? neurochirurgia stereotassica: permette di dirigere uno strumento verso un bersaglio cerebrale utilizzando delle coordinate matematiche e pratica una stimolazione cerebrale profonda (Deep Brain Stimulation) tramite un microelettrodo inserito all?interno del nucleo cerebrale con un chiaro effetto sintomatico;
? terapia riabilitativa specifica: viene eseguita a completamento della terapia farmacologica ed ? finalizzata a rendere i movimenti quanto pi? volontari e precisi possibile.
Ma la ricerca non si ferma e prosegue nel costante studio di una terapia che sia risolutiva ed efficace per tutti. E grandi aspettative riveste, ad esempio, la sperimentazione in atto negli Stati Uniti che prevede l?impianto di cellule staminali embrionali coltivate in vitro che promettono di specializzarsi in cellule nervose in grado di sintetizzare la dopamina.

Fonte: paginemediche.it

Commento del Dr. Parisi: Come spesso accade neanche un cenno alla prevenzione!! .
Di recente abbiamo pubblicato uno studio in cui gli scienziati del Mount Sinai School of Medicine di New York, autori di uno studio pubblicato sulla rivista Molecular Neurodegeneration affermavano che una dieta di tipo mediterraneo, con pochi grassi e molte verdure, frutta e pesce, ? risultata la migliore, in quanto capace di rallentare il progresso dell'Alzheimer o ritardare la sua insorgenza, un risultato confermato anche da studi precedenti.


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili