Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(23-07-12) Bebe' d'autunno aspiranti centenari, piu' chance di vivere un secolo


Milano, 13 lug. (Adnkronos Salute) - Aspiranti 'matusalemme'. I beb? nati in autunno hanno pi? probabilit? di diventare centenari rispetto ai loro coetanei nati negli altri mesi dell'anno. La buona notizia a chi fa il compleanno fra settembre e novembre la d? un team di scienziati degli States che pubblicano uno studio sul Journal of Aging Research. La spiegazione che si danno gli autori della ricerca Leonid Gavrilov e Natalia Gavrilova, entrambi in forze all'University of Chicago, ? che questa prerogativa dei beb? d'autunno sia legata al fatto che il mese di nascita pu? influenzare l'ambiente in cui si sviluppa il bambino, dentro il pancione della mamma e fuori.
Evidenze scientifiche suggeriscono che tutto questo pu? avere ripercussioni sul comportamento e sulla genetica e avere un impatto sulla salute. In poche parole c'? una combinazione di fattori 'stagionali' che allunga la vita, assicurano gli esperti. Anche ricerche precedenti a quella di Gavrilov e Gavrilova hanno segnalato la maggiore facilit? con cui i nati d'autunno raggiungono il traguardo del secolo di vita. Tuttavia in quei casi i ricercatori non hanno potuto escludere che questo vantaggio fosse dovuto piuttosto a differenze fra i livelli culturali delle famiglie di provenienza, o al loro status socioeconomico, condizioni che pure influenzano l'ambiente in cui si vive.
Per ovviare al problema, la coppia di scienziati Usa ha raccolto i dati di oltre 1.500 centenari nati negli States fra il 1880 e il 1895 e ha confrontato queste informazioni con quelle di fratelli e sorelle e coniugi dei 'nonni' arruolati. Questo perch?, valutando i fratelli, sarebbe stato possibile per loro confrontare soggetti cresciuti nello stesso ambiente e con lo stesso background genetico, mentre i coniugi condividevano con i loro compagni centenari le stesse esperienze e l'ambiente in cui hanno vissuto la loro vita adulta.
Il primo dato balzato all'occhio dei ricercatori ? appunto che nel loro campione risultavano pi? centenari nati in autunno che non in primavera. Gavrilov e Gavrilova hanno anche analizzato tutte le nascite avvenute negli Usa in quello specifico anno per escludere la possibilit? che lo scarto fosse dovuto al fatto che un numero pi? alto di persone era nato proprio in quei mesi. Ma non risultavano variazioni significative nella stagione autunnale.
I numeri, concludono, segnalano chiaramente che il maggior numero di 'matusalemme' ? nato fra settembre e novembre. Mentre i beb? con meno chance di collezionare 100 primavere risultano quelli nati a marzo, maggio e luglio, mesi in cui si registra il pi? basso numero di nascite di centenari. E le differenze fra le date, sottolineano gli esperti, risultano pi? pronunciate per i bambini nati fra il 1880 e il 1889, rispetto a quelli venuti al mondo fra il 1889 e il 1895. "L'ipotesi pi? 'quotata' per spiegare il risultato della ricerca ? che le infezioni stagionali contratte nei primi mesi di vita creano un danno a lungo termine sulla salute umana", osserva Gavrilov. Un altra possibile spiegazione chiama in causa le carenze vitaminiche stagionali o le variazioni dei livelli ormonali, prosegue.
La teoria delle infezioni di stagione collima con le differenze osservate negli anni prima e dopo il 1889. "La mortalit? per malattie infettive stava infatti diminuendo alla fine del 19esimo secolo, in particolare per le infezioni estive", riferisce Gavrilov. Anche un altro scienziato Alexander Lerchl della Jacobs University di Brema, in Germania, era arrivato alla conclusione che il segreto di una lunga vita pu? nascondersi nella carta di identit? delle persone. Nel suo studio sulle relazioni fra il mese di nascita e le aspettative di vita in Germania dimostrava che i nati fra ottobre e dicembre hanno un'et? pi? anziana alla morte.

Fonte : Quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili