(24-07-12) Colesterolo Hdl da controllare quando Ldl ? basso
Secondo gli autori di uno studio cinese su 30.378 persone seguite per 15 anni,
il controllo dei trigliceridi e del colesterolo Hdl dovrebbe essere un
obiettivo nel trattamento della dislipidemia nei soggetti con bassi valori di
colesterolo Ldl. Quando l'Ldl-C ? elevato i ricercatori ne consigliano uno
stretto controllo insieme alla glicemia. Poich? un'elevata percentuale di
malattie cardiovascolari ischemiche colpiscono le persone con
ipercolesterolemia, i ricercatori dell'universit? di Pechino hanno voluto app
rofondire il ruolo di altri fattori di rischio oltre a quello riconosciuto al
colesterolo Ldl. Ai pazienti, che all'inizio della partecipazione allo studio
avevano dai 34 ai 64 anni, ? stato controllato il livello di Ldl-C e sono state
condotte analisi separate tra coloro che ne avevano valori inferiori o
superiori a 130 mg/dL. Durante il follow-up, il 65,5% degli eventi coronarici e
il 70,2% di episodi ictali ischemici si sono verificati tra i soggetti con
basso Ldl-C. Un elevato livello di trigliceridi ? apparso predittivo di evento
coronarico (hazard ratio, Hr: 1,74) mentre un basso valore di Hdl-C lo ? stato
di ictus ischemico (Hr: 1,54) solo nei pazienti con bassi livelli di Ldl-C. Il
diabete ? stato un fattore altamente predittivo di cardiopatie coronariche tra
i partecipanti con alti valori di Ldl-C ma non in coloro che avevano un Ldl-C
basso. In entrambi i gruppi l'et? avanzata, il genere maschile, l'ipertensione,
l'obesit? centrale e il fumo hanno determinato il medesimo impatto sul rischio.
Fonti:
Diabetes Res Clin Pract, 2012; 96(2):217-24
docrornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione