(27-07-12) Adolescenti obesi: l'etnia fa la differenza
Negli adolescenti europei lo status del peso corporeo sembra correlato al
bilancio energetico e favorevolmente influenzato anche dall?origine etnica.
Lo studio
Nell?ambito dello studio multicentrico chiamato ?the ENERGY Project?, che ha
coinvolto gli adolescenti dai 10 ai 12-anni di 7 diversi Paesi europei, sono
stati misurati, tra gli altri, i seguenti parametri: peso, altezza,
circonferenza vita, impegno in attivit? fisica, sedentariet?, dieta e la durata
del sonno ? stata valutata mediante la segnalazione dei genitori.
In base alla lingua parlata a casa e alla residenza si selezionavano anche i
nativi e non nativi rispetto al Paese d?origine dei genitori. Le analisi sono
state condotte con e senza aggiustamento per l'istruzione dei genitori.
Utilizzando i dati disponibili sull?origine etnica di 5149 adolescenti, sono
stati poi selezionati 7307 ragazzini (52% femmine di et? media tra 11,6 ? 0,7
anni).
Al termine dell?analisi dei dati si ? evidenziata, in sostanza, una prevalenza
significativamente pi? elevata di sovrappeso, obesit?, BMI elevato e aumento
della misura della circonferenza vita, nei non-nativi rispetto ai nativi. Pi?
precisamente, i ragazzi non nativi rispetto al Paese di residenza, mostravano
modelli di comportamento meno favorevoli al contenimento del peso (consumi
elevati bevande zuccherate, saltare la colazione, poco sport, molte ore al
computer o alla TV, meno ore di sonno), ad eccezione del trasporto attivo a
scuola.
Modelli simili sono stati osservati nella maggior parte dei Paesi, ma in
Grecia gli indicatori del peso erano invece migliori nei ragazzini non-nativi.
Inoltre, la maggior parte delle differenze rilevate sono rimaste significative
anche dopo aggiustamento per l'istruzione dei genitori, a seconda del Paese di
origine dei genitori, ma non secondo la lingua parlata in casa.
Dunque, negli adolescenti europei, l?appartenenza a etnia nativa dello stesso
Paese di residenza, appare in generale pi? favorevole nell?influenza esercitata
sugli indicatori di peso e sul bilancio energetico, rispetto a una etnia non-
nativa. In poche parole, in Europa, diversi fattori etnico - ambientali
influiscono con forza sul controllo del peso corporeo dei ragazzini.
Autore: Patrizia Maria Gatti
Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22730265 Pediatr Obes. 2012 Jun 22. doi:
10.1111/j.2047-6310.2012.00067.x. [Epub ahead of print]
Differences in weight status and energy-balance related behaviours according
to ethnic background among adolescents in seven countries in Europe: the ENERGY-
project.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione