(27-07-12) Il ruolo dei carotenoidi nella riduzione del rischio cardiovascolare
(Cardiovascolare)
Frutta e verdura, componenti essenziali dello stile alimentare mediterraneo, sono ricchi di carotenoidi, pigmenti liposolubili caratterizzati da 10 o 11 doppi legami responsabili delle loro capacit? antiossidanti. Il processo di ossidazione delle lipoproteine a bassa densit? (LDL), ? prima importante fase della malattia aterosclerotica e, dunque, dell?eziopatogenesi degli eventi cardio e cerebrovascolari, ? come pure i radicali liberi dell?ossigeno (Reactive Oxygen Species, ROS) costituiscono potenziali bersagli dell?azione antiossidante dei carotenoidi, che fungono da scavenger dell?ossigeno singoletto e dei radicali liberi. Una recente review realizzata da P. Giordano e collaboratori, del Dipartimento di Emergenza e trapianti dell?Universit? di Bari, mostra che l?azione dei carotenoidi nel ridurre la progressione dell?aterosclerosi pu? essere dovuta, almeno in parte, alla riduzione della concentrazione dei ROS, messa in evidenza in numerosi studi mediante l?analisi della relazione tra carotenoidi e l?IMT (Intima-Media Tickness), uno dei pi? affidabili marker dell?evoluzione della placca ateromatosa. Tali studi sottolineano l?importanza dell?implementazione degli alimenti a elevato contenuto di carotenoidi nelle abitudini alimentari delle persone, quale strumento efficace per la riduzione dell?ossidazione delle LDL e del loro impatto sulla funzione endoteliale.
Fonte: paginemediche.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione