Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(28-07-12) 'Binge drinking' moltiplica rischi demenza senile


Roma, 18 lug. (Adnkronos Salute) - Il 'binge drinking', ovvero bere alcolici in grande quantit?, in breve tempo e fuori pasto, aumenta il rischio di incappare, con gli anni, nella demenza senile. A rivelarlo ? l'analisi dei ricercatori dell'University of Exeter (Gran Bretagna) che hanno presentato i risultati del loro lavoro all'Alzheimer's Association International Conference 2012 di Vancouver (Canada).
Lo studio ha stabilito un legame tra la pratica, sempre pi? diffusa tra i giovanissimi, del 'binge drinking' e il rischio di sviluppare patologie neurologiche degenerative. Secondo i ricercatori chi 'abusa' di grandi quantit? di alcol due volte al mese ha un rischio doppio di incorrere nel declino cognitivo. Secondo la ricerca, che ha analizzato 5.075 over 65 seguendoli per 8 anni dal 2002, a dedicarsi una volta al mese o pi? al binge drinking, almeno 4 o pi? drink in un'unica occasione (il riferimento dello studio) ? l'8,3% degli uomini e il 1,5% delle donne. Mentre il 4,3% degli uomini e il 0,5% delle donne lo fanno due o pi? volte al mese. I partecipanti che hanno consumato alcol in dosi massicce una volta al mese hanno il 62% di possibilit? di un 10% di declino cognitivo e il 27% di un 10% di perdite di memoria. Mentre chi ha ecceduto almeno due volte al mese ha visto raddoppiare i rischi di veder compromesse le proprie capacit? di memoria e di ragionamento. Con risultati simili negli uomini e nelle donne.
"Questa ricerca ha un certo numero di implicazioni - affermano gli scienziati - in primo luogo per gli anziani e i loro medici, perch? entrambi dovrebbero essere consapevoli che il 'binge drinking' pu? aumentare il pericolo di incorrere nel declino cognitivo con l'avanzare dell'et?. Quindi gli over 65 - concludono - andrebbero incoraggiati dai camici bianchi a cambiare il proprio comportamento".

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili