Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(29-07-12) Gli effetti positivi dell?alimentazione sulla qualit? della vita degli adolescenti




La qualit? della vita legata allo stato di salute (HRQOL) dipende da una
percezione soggettiva della persona in relazione al proprio specifico milieu
culturale. L?associazione tra HRQOL e abitudini alimentari ? stata studiata
diffusamente nell?adulto, ma non abbastanza nel bambino e nell?adolescente.
Studiando 359 adolescenti (et? 13-16) di 13 scuole superiori della regione di
Atene e del Dodecaneso, Vassiliki Costarelli e collaboratori dell?Universit?
Harokopio di Atene hanno osservato che la qualit? della vita percepita dagli
adolescenti studiati da Costarelli risulta positivamente associata sia con l?
aderenza alla Dieta Mediterranea (p < 0,001), sia con l?estrazione culturale
della madre (p < 0,05), sia con il numero di pasti consumati quotidianamente in
famiglia (p = 0,001). In definitiva, l?aderenza a uno stile alimentare
mediterraneo ha positivi effetti anche negli adolescenti su alcune importanti
componenti della qualit? di vita correlata allo stato di salute. Purtroppo,
precedenti studi hanno sottolineato come proprio gli adolescenti consumino la
met? delle quantit? di frutta e verdura suggerite, meno di 2/3 dell?apporto
consigliato di latte e prodotti caseari, pi? carne, grassi e dolci di quanto
sia raccomandato. Si conferma, cio?, necessario uno sforzo adeguato a
migliorare le abitudini alimentari dei giovani.



Fonte: Costarelli V, Koretsi E, Georgitsogianni E., Health-related quality of life of
Greek adolescents: the role of the Mediterranean diet, Qual Life Res. 2012 Jun
8. [Epub ahead of print]

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili