(30-07-12) Un?alimentazione mediterranea ? in grado di modulare gli effetti di varianti genetiche sul metabolismo del glucosio
Una specifica variante funzionale (o polimorfismo a singolo nucleotide, SNP)
del gene codificante per la proteina che regola la glucochinasi (GCKR) si
associa con effetti sulla glicemia postprandiale, l?insulinemia, i livelli
plasmatici di trigliceridi, LDL e HDL nonch? della PCR, e anche con una
riduzione nell?incidenza di diabete e dell?insulino-resistenza. Al contrario,
uno specifico SNP a carico del gene codificante per la glucochinasi (GCK),
enzima chiave nella fosforilazione del glucosio, ? associato con una riduzione
della trigliceridemia e un aumento del rischio di diabete di tipo 2.
(Vaxillaire M et al, 2008; Moh?s M et al, 2010). Precedenti evidenze avevano
gi? mostrato che l?incremento della trigliceridemia pu? essere parzialmente
ridotto da interventi significativi sullo stile di vita (Pollin T et al, 2011).
Ora, uno studio, condotto dal Dipartimento di Medicina preventiva dell?
Universit? di Valencia in Spagna su 945 persone anziane (67 anni) a elevato
rischio cardiovascolare, ? partecipanti allo studio PREDIMED (PREvenci?n con
DIeta MEDiterr?nea-Valencia Study), ? ha valutato l?effetto dell?aderenza allo
stile alimentare mediterraneo nei portatori delle suddette varianti funzionali.
Tra i partecipanti allo studio, i portatori del polimorfismo del gene per la
GCKR (denominato rs1260326-P446L), avevano effettivamente concentrazioni di
trigliceridi pi? elevate, al contrario dei portatori omozigoti dell?alterazione
del gene per la GCK (denominato rs1799884) che avevano anche un maggior rischio
di diabete (OR= 3,3; 95 % CI 1,2-9,2). Gli effetti combinati dei due
polimorfismi si traducevano in un aumento della trigliceridemia pari al 37% (p=
0,017). Le osservazioni di Mercedes Sotos-Pireto e collaboratori hanno mostrato
che l?aderenza allo stile alimentare mediterraneo ? in grado di modulare gli
effetti di SNP per la proteina GCKR sulla concentrazione ematica di
trigliceridi, evidenziando, in particolare, un?associazione significativa con l?
olio d?oliva (p = 0,035), le verdure (p = 0,012), la carne rossa (p = 0,017),
il burro (p = 0,039), le bevande gassate (p = 0,036) e le noci (p = 0,038)).
Fonte: Sotos-Prieto M, Guill?n M, Vicente Sorli J et al.., Relevant associations of
the glucokinase regulatory protein/glucokinase gene variation with TAG
concentrations in a high-cardiovascular risk population: modulation by the
Mediterranean diet, Br J Nutr. 2012 Apr 13:1-9. [Epub ahead of print
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione