Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(31-07-12) Un esame del cuore svela il Parkinson



Uno studio condotto dall'universit? di Tokyo potrebbe rendere pi? facile e
sicura la diagnosi della malattia di Parkinson. Gli studiosi hanno, infatti,
messo a punto un esame scintigrafico del cuore, in grado di distinguere tra le
due forme della malattia (forma tipica e atipica) con una precisione del 94,1%.
L'esame si basa su un marcatore comunemente usato in medicina nucleare, la meta-
iodobenzil-guanidina (MIBG) che, una volta immessa nel sistema circolatorio, si
fissa alle terminazioni simpatiche postgangliari del sistema nervoso autonomo.
Una scintigrafia cardiaca in presenza di questo marcatore rivela la presenza di
un danno alle terminazioni nervose del cuore. Poich? la malattia di Parkinson ?
caratterizzata, fin dalle prime fasi, proprio da questo danneggiamento nervoso,
assente nei parkinsonismi atipici, questo semplice esame rappresenta uno
strumento diagnostico preciso.

La vera e propria malattia di Parkinson, caratterizzata da rigidit?, lentezza
dei movimenti, alterazioni olfattive precoci e da un danno ai nervi del sistema
nervoso simpatico, risponde bene al trattamento con levodopa. Al contrario
delle forme atipiche di Parkinson contro le quali la levodopa non ? quasi mai
utile. Una diagnosi corretta, quindi, ? fondamentale per garantire al paziente
un'adeguata qualit? di vita in tempi brevi.

Va precisato che uno dei primi gruppi a indicare questa strada ? quello dei
ricercatori italiani dell'A.O. di Cosenza, diretti da Alfredo Petrone. Il team
ha presentato, al 39? congresso della Societ? Italiana di Neurologia, i
risultati di uno studio analogo a quello de colleghi giapponesi, condotto su 50
pazienti. Anche in questo caso la scintigrafia si ? dimostrata efficace nel
distinguere tra loro le varie forme di Parkinson.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili