Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(02-08-12) Iperglicemia a digiuno persistente predittiva di diabete tipo 2



Misure ripetute della glicemia a digiuno (Gad) offrono una migliore predizione
dell'incidenza di diabete rispetto a un singolo rilievo. In particolare, una
iperglicemia a digiuno persistente aggiunge una precisione sostanziale alla
predizione di diabete rispetto a una Gad alterata in modo transitorio. Questo
metodo risulta costo/efficiente e pu? essere utile ai fini del riconoscimento
precoce degli individui ad alto rischio. Sono questi i risultati di uno studio
giapponese retrospettivo di coorte, condotto dal 1998 al 2006 su 7.929 soggetti
con un'et? media di 53 anni al basale. I ricercatori hanno misurato l'incidenza
cumulativa del diabete e hanno effettuato sui partecipanti due misurazioni
della glicemia a digiuno, una al basale e l'altra al follow-up, classificate
come normali (<5,56 mmol/l) o alterate (5,56-6,94 mmol/l). L'incidenza
cumulativa e la densit? di incidenza del diabete sono risultate pari
rispettivamente a 3,5% (275 casi) e 7,3 per 1.000 anni-persona su un follow-up
medio di 4,8 anni. L'incidenza cumulativa tra i soggetti con alterata Gad a
entrambi gli esami (Gad alterata in modo persistente) ? stata di 30,4%,
rispetto a 0,6% di quanti avevano valori glicemici normali sia al basale sia al
follow-up. Il rapporto di rischio (hazard ratio, Hr) di sviluppare diabete,
corretto per possibili fattori confondenti, si ? attestato su 37,10 per Gad
alterata in modo persistente rispetto a Gad persistentemente normale. La Gad
alterata in modo persistente ha predetto il diabete con una sensibilit?
dell'80,7% e di specificit? dell'83,1%, laddove la Gad alterata solo al basale
ha predetto il diabete con una sensibilit? dell'86,9% e una specificit? del
74,9%. Un modello basato su entrambi i livelli glicemici a digiuno ha mostrato
una maggiore Auroc (area sotto la curva Roc) rispetto a quella basata sui soli
valori basali iniziali di Gad.

Fonte:
Diabet Med, 2012; 29(7):e75-81
drnews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili