(04-08-12) Retinopatia diabetica
Che cos'? la retinopatia diabetica? - Quali sono le forme di retinopatia diabetica? - Che esami bisogna fare? - Come si cura? - Quando andare dall'oculista
Che cos'? la retinopatia diabetica?
Il diabete ? una malattia provocata dall'incapacit? dell'organismo di utilizzare gli zuccheri in maniera corretta, per cui si ritrovano alte concentrazioni di glucosio nel sangue (iperglicemia).
L'iperglicemia danneggia i vasi sanguigni di tutto l'organismo e in particolar modo quelli di minor diametro, compresi i capillari della retina. Le complicanze oculari del diabete, dette appunto retinopatia diabetica, possono portare alla perdita parziale o anche totale della vista.
Top
Quali sono le forme di retinopatia diabetica?
Forma non proliferante
I vasi alterati presentano zone di indebolimento, con dilatazione della parete (microaneurismi) e possono sanguinare producendo emorragie retiniche. Successivamente possono crearsi edema e/o ischemia.
L'edema si verifica quando dalle pareti alterate dei capillari trasuda del liquido. Questo fluido provoca un rigonfiamento della retina (edema) o l'accumulo di grassi e proteine (essudati duri). L'ischemia ? il risultato dell'occlusione dei vasi capillari; la retina, ricevendo sangue in quantit? insufficiente, non riesce a funzionare correttamente. Ci? favorisce il passaggio alla forma proliferante.
Forma proliferante
Quando i capillari retinici occlusi sono numerosi, compaiono ampie zone di sofferenza retinica (aree ischemiche ed essudati molli o cotton-wool spots). Queste zone di retina sofferente, nel tentativo di supplire alla ridotta ossigenazione, reagiscono stimolando la crescita di nuovi vasi sanguigni. Sfortunatamente questi neovasi sono anomali perch? hanno una parete molto fragile e crescono a caso sulla superficie della retina. Essi sanguinano facilmente, dando luogo a emorragie vitreali, e portano alla formazione di tessuto cicatriziale, il quale, contraendosi progressivamente, pu? provocare il raggrinzimento e/o il distacco della retina.
Top
Che esami bisogna fare?
Una retinopatia diabetica pu? essere presente pur non causando una diminuzione della vista, che si manifesta solo quando le alterazioni della retina coinvolgono la parte centrale (macula). Pertanto l'unico modo per scoprire alterazioni dei vasi retinici ? quello di sottoporsi ad un esame del fondo dell'occhio.
L'oculista potrebbe richiedere fotografie della retina o l'esecuzione di una fluorangiografia retinica, esame che richiede la ripresa di fotografie del fondo dell'occhio dopo iniezione endovena di un colorante. Con l'ausilio di questo esame ? possibile decidere sull'opportunit? di un trattamento laser.
Top
Come si cura?
Il miglior trattamento consiste nel prevenire lo sviluppo della retinopatia. Frequenti controlli della glicemia per evitarne gli sbalzi riducono molto il rischio a lungo termine di perdere la vista.
Se esistono problemi di alta pressione arteriosa o di elevate concentrazioni di grassi nel sangue, essi devono essere normalizzati.
Trattamento laser
E' dimostrato che una diagnosi ed un trattamento precoci rappresentano la migliore protezione contro la perdita della vista. Un precoce trattamento della retinopatia pu? rallentare o prevenirne la progressione. Con la fotocoagulazione laser si pu? ridurre l'edema retinico maculare, migliorando in genere almeno parzialmente la vista. Il laser distrugge inoltre le aree ischemiche che stimolano la crescita di vasi anomali.
In caso di emorragie endoculari persistenti o distacco retinico trazionale ? indicato l'intervento chirurgico di vitrectomia. Al giorno d'oggi, solo una piccola percentuale (6%) di coloro che sviluppano una retinopatia soffre di gravi problemi visivi.
Top
Quando andare dall'oculista
Se il diabete esordisce prima dei 20 anni il primo controllo ? sufficiente dopo 2 anni. Negli altri casi, il controllo va eseguito al momento della diagnosi. Per i controlli successivi una visita annuale ? in genere sufficiente, in quanto i danni progrediscono lentamente. In presenza di malattie acute sono raccomandate visite pi? frequenti.
Le donne diabetiche in stato di gravidanza dovrebbero fare una visita durante il primo trimestre, dato che la retinopatia pu? avanzare rapidamente. Una volta diagnosticata una retinopatia diabetica, lo specialista indicher? la scadenza pi? opportuna per il controllo successivo.
Se ? necessario controllare gli occhiali da vista, ? importante mantenere un buon compenso glicemico per parecchi giorni prima della visita, in quanto occhiali che vanno bene durante i periodi in cui la glicemia non ? controllata potranno non essere idonei per una situazione di buon controllo metabolico.
Occorre fare un controllo immediato se si notano alterazioni della vista che non sono associate a sbalzi di glicemia, soprattutto se interessano un solo occhio.
Fonte: paginemediche.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione