Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(05-08-12) Dpa, l'uso di cannabis aumenta il rischio di cancro al polmone


L'uso costante di cannabis comporta un rischio di sviluppare il tumore al polmone 20 volte di pi? rispetto al fumo di sigarette.
Questo il risultato dello studio pubblicato di recente dalla British Lung Foundation ('The Impact of cannabis on our lungs', giugno 2012) che ha anche documentato la bassa percezione di questo grave rischio nei fumatori di cannabis.
Il Dipartimento Politiche Antidroga (Dpa), la cui delega ? affidata al ministro per la Cooperazione Internazionale e l'Integrazione, Andrea Riccardi, evidenzia come questa ricerca dimostri che i rischi della cannabis sono ancora notevolmente sottostimati dalla popolazione britannica. Il 32% degli intervistati (pari a circa un terzo della popolazione britannica) infatti non ritiene, sbagliando, che fumare cannabis sia dannoso per la salute. Questo dato percentuale sale a circa il 40% nella fascia di et? compresa tra i 35 e i 40 anni.
Il report compie una delle pi? ampie revisioni degli studi scientifici disponibili sul tema e, secondo i ricercatori della British Lung Foundation, la mancanza di consapevolezza nella popolazione sui rischi derivanti dalla cannabis rappresenterebbe un dato preoccupante.
I giovani in particolare fumano cannabis senza sapere che, per esempio, ogni spinello aumenta la probabilit? di sviluppare un cancro tanto quanto un pacchetto da 20 sigarette.
"Condividiamo pienamente non solo la preoccupazione della British Lung Foundation - ha dichiarato Giovanni Serpelloni, capo del Dpa - ma anche l'invito di aumentare la divulgazione di linee di indirizzo per la salute pubblica riguardo i numerosi danni che l'uso di cannabis e le sostanze stupefacenti possono produrre soprattutto tra i pi? giovani". E' necessario, ha aggiunto, "incentivare la ricerca scientifica in questo settore, ma anche la comunicazione alla popolazione per ampliare la conoscenza, la percezione dei rischi per la salute e il numero delle evidenze scientifiche legate alle conseguenze dannose per l'organismo, associate al consumo di cannabis".
Il Dpa, ha argomentato Serpelloni, "gi? da tempo evidenziato la potenzialit? di danni evolutivi derivanti dall'uso precoce di questa sostanza nel momento in cui il cervello si trova nella delicata fase di sviluppo celebrale. Studi scientifici portati avanti anche dal Dpa hanno mostrato conseguenze tanto pi? gravi quanto pi? precoce ? la prima assunzione e quanto questa ? pi? frequente e duratura. Inoltre, la gravit? dei danni risente anche della sempre maggiore concentrazione di principio attivo presente nei prodotti e l'uso contemporaneo di altre droghe sinergizzanti e di alcol. Mai come oggi - ha concluso - diventa sempre pi? necessario proseguire nell'opera di comunicazione per aumentare la consapevolezza di come il problema legato al fumo di cannabis ? ormai un problema di sanit? pubblica, che non pu? essere sottovalutato anche perch? vengono continuamente diffuse informazioni distorte e spesso strumentali, che si basano solo sui supposti benefici di questa droga" .

Fonte: Quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili