Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(06-08-12) In discendenti di ammutinati del Bounty la chiave contro miopia




Roma, 20 lug. (Adnkronos Salute) - Nel Dna dei discendenti degli ammutinati del Bounty, che ancora oggi vivono su un'isola del Pacifico, potrebbe celarsi il segreto per sconfiggere la miopia. Queste persone, infatti, presentano uno dei pi? bassi tassi di miopia del mondo e potrebbero dunque fornire la chiave per svelare le cause genetiche della malattia. E' quanto emerge da uno studio che ha cercato di coinvolgere tutti i 1.275 residenti dell'isola con pi? di 15 anni. Il Norfolk Island Eye Study, ancora in corso, ? descritto su 'Investigational Ophthalmology and Visual Science'.
Al centro della ricerca, gli abitanti dell'australiana Norfolk Island, a circa 1.600 km a nord-est di Sydney. La ricerca ha mostrato che il tasso di miopia tra queste persone, che discendono dai celebri ammutinati del Bounty, ? circa la met? di quello della popolazione australiana. L'ammutinamento del Bounty, avvenuto nel XVIII secolo, ? il pi? famoso evento di questo tipo nella storia della marina britannica. Guidato da Fletcher Christian, l'ammutinamento sulla nave del capitano William Bligh risale al 1789. Gli ammutinati si stabilirono prima a Tahiti, per poi fuggire insieme alle loro compagne indigene nella pi? lontana Pitcairn Island per evitare l'arresto da parte del capitano della Marina di Sua Maest? Edward Edwards, che era giunto dalla Gran Bretagna per punire i ribelli. Circa 60 anni dopo l'arrivo su Pitcairn, poi, quasi 200 discendenti degli ammutinati originali si spostarono a Norfolk Island per sfuggire a una carestia.
"Abbiamo scoperto che il tasso di miopia del gruppo di Pitcairn ? circa la met? di quello della popolazione australiana, di conseguenza ? uno tra i pi? bassi al mondo" ha spiegato David Mackey, oftalmologo dell'University of Western Australia e amministratore delegato del Lions Eye Institute australiano, che condotto questo lavoro. Inoltre fra gli altri abitanti di Norfolk Island - non legati ai ribelli britannici - il tasso di miopia ? approssimativamente simile a quello della popolazione australiana.
Mackey ha spiegato che le differenze genetiche nella popolazione di Norfolk Island potrebbero portare a scoprire le cause della miopia, ma secondo l'esperto sembra anche che passare poco tempo all'aperto aumenterebbe il rischio di questo problema della vista. "In grandi citt? dell'Asia orientale come Singapore, Taiwan e Hong Kong, la miopia ? diventata molto comune e pensiamo che ci siano anche fattori ambientali che hanno portato a questo cambiamento", ha detto lo studioso.

Fonte: Quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili