Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(09-08-12) Giochi Olimpici: attenzione massima su nuovi record e salute degli atleti


Partiranno il 27 luglio le Olimpiadi di Londra. Un?occasione che si rinnova ogni quattro anni per guardare atleti impegnati in discipline sportive non molto note e che trovano ben poco spazio nei palinsesti televisivi tradizionali.
E ci si aspettano grandi record da questi prossimi Giochi Olimpici. Parola di Steve Haake, direttore del Centre for Sports Engineering dell'Universit? inglese di Sheffield, che ha sviluppato un modello matematico per calcolare il cosiddetto 'indice di miglioramento della performance'. Il sistema elabora tutte le prestazioni dei migliori atleti nell?ultimo secolo, facendo una stima di quali potranno essere le nuove performance da record.
E secondo il ricercatore a riservare grandi sorprese potrebbero essere soprattutto i 100 metri. Infatti negli ultimi decenni le prestazioni degli atleti in questa disciplina sono progressivamente aumentate - mentre stabili restano quelle nel lancio del giavellotto e nel nuoto - e ci si aspetta che anche il super record dei 9 secondi potr? essere superato. Tutti pronti, quindi, per l?arrivo della fiaccola olimpica a Londra.
E tanti sono i ricercatori che colgono l?occasione delle prossime Olimpiadi per studiare questioni estremamente interessanti. Un esempio? Un articolo su Mayo Clinic Proceedings indaga sulla cosiddetta 'cardiomiopatia di Filippide'. Battezzata cos? per ricordare la morte che colse Filippide, il soldato che corse fino ad Atene per portare la notizia della vittoria di Maratona, questo disturbo provocherebbe danni al cuore, oltre che un anomalo ingrossamento del muscolo cardiaco, nei maratoneti che si sottopongono a un allenamento estremo.
I ricercatori hanno esaminato un gran numero di dati clinici relativi a sportivi deceduti per cardiomiopatia di Filippide ? compreso quelli dell?autopsia di Micah True, meglio noto come Caballo Blanco, morto a 58 anni durante un allenamento pochi mesi fa, che hanno rivelato un ingrossamento del cuore e molte cicatrici ? e hanno concluso che un allenamento estremo provoca dei cambiamenti nella struttura del muscolo cardiaco che possono scomparire in capo a sette giorni, ma se l?allenamento intenso prosegue nel tempo possono permanere e provocare un accumulo di tessuto cicatriziale e un aumento delle aritmie, un disturbo che colpisce, infatti, il 12% degli atleti.
James O'Keefe del St Luke's Hospital consiglia a tutti di praticare regolarmente un?attivit? sportiva perch? contribuisce a prevenire l?obesit? e a migliorare la salute cardiovascolare, ma non bisogna mai esagerare.

Fonte: paginemediche.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili