Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(11-08-12) Sedentariet?, impatto misurabile su patologie non trasmissibili


L'inattivit? fisica ha un effetto negativo di grande impatto a livello mondiale. Una riduzione o l'abolizione di questo comportamento potrebbe migliorare lo stato di salute in modo sostanziale. ? la conclusione di alcuni ricercatori appartenenti al Lancet physical activity series working group. Lo spunto dal quale gli studiosi sono partiti era costituito dalle evidenze che la scarsa attivit? fisica incrementasse il rischio di sviluppare varie patologie, tra cui quelle non trasmissibili (quali coronaropatie, diabete di tipo 2, cancro della mammella o del colon). I ricercatori hanno operato un'analisi del carico di malattia calcolando le frazioni attribuibili alla popolazione (Paf) associate all'inattivit? fisica per ognuna delle principali malattie non comunicabili, in base alle varie aree geografiche, allo scopo di valutare quanto si potesse evitare la patologia in caso di abolizione dell'inattivit? fisica. ? stato calcolato che, a livello mondiale, l'inattivit? fisica causi il 6% del carico di malattia da coronaropatia (con un massimo del 7,8% nella regione del Mediterraneo orientale), il 7% del diabete di tipo 2, il 10% del cancro mammario, e il 10% di quello colorettale. L'inattivit? inoltre causa il 9% di mortalit? prematura, corrispondente a pi? di oltre 5,3 delle 57 milioni di morti che sono avvenute in tutto il mondo nel 2008. Se l'inattivit? non venisse eliminata, ma invece si riducesse del 10% o del 25%, si potrebbero evitare, rispettivamente, pi? di 533.000 decessi o 1,3 milioni di morti. Gli autori ritengono infine che l'eliminazione dell'inattivit? fisica potrebbe aumentare l'aspettativa di vita della popolazione mondiale di 0,68 anni.

Fonte: Lancet, 2012; 380(9838):219-29

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili