(27-08-12) Biodisponibilit? e processi di lavorazione: gli antiossidanti non sono tutti uguali
(Salute globale)
I composti fenolici derivati dall?uva e presenti nel vino sembrano all?origine dei benefici in termini di prevenzione che numerosi studi epidemiologici attribuiscono a questa bevanda alcolica, se assunta con moderazione. La presenza di polifenoli nell?alimentazione ha un riconosciuto ruolo protettivo nei confronti del rischio cardio-cerebrovascolare e oncologico, e tale ruolo si basa sulla capacit? di influire sui meccanismi dell'infiammazione, come confermato da Egeria S. et al. La bioattivit? dei composti presenti nel vino, che ? simile a quella osservata per verdure e frutta (componenti essenziali dello stile alimentare mediterraneo), dipende per? dall?effettiva biodisponibilit? in vivo di tali composti. Una recente analisi, condotta da C. Stockley e collaboratori per l?Australian Wine Research Institute, passa in rassegna i dati disponibili per i diversi composti fenolici presenti nel vino. Anche il consumo di olio d?oliva, come ? noto, ? stato associato a effetti protettivi per l?organismo, connessi, secondo molti studi, in particolare ai livelli di idrossitirosolo, che possono essere influenzati dai tempi e dalle modalit? di raccolta delle olive, dai processi di lavorazione dell?olio e dalla sua conservazione, i cui effetti sono analizzati da una review pubblicata di recente da S Charoenprasert e A.E. Mitchell del Dipartimento di scienze e tecnologie alimentari dell?Universit? di California (J Agric Food Chem. 2012 Jun 21).
Fonte: Nutrition & Health Journal Club - Newsletter n. 15/2012
[email protected]
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione