Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(28-08-12) Stress e ansia si affogano nel cibo



Cibi troppo dolci o fritti, superalcolici e alimenti decisamente poco salutari e ipercalorici. Spesso il carrello della spesa viene riempito di questi prodotti che servono solo a placare l?ansia e lo stress.
E? quanto emerge da un sondaggio realizzato dall?Eurodap, l?Associazione Europea disturbi da attacchi di panico, che ha coinvolto 600 persone tra i 18 e i 65 anni con un questionario online. Il 40% di chi ha risposto alle domande ha dichiarato di usare il cibo come valvola di sfogo per tenere a freno l?ansia e lo stress.
A commentare i dati Paola Vinciguerra, autrice di un libro che affronta proprio il legame fra stress e dieta, responsabile dell'Uiap, Unit? italiana attacchi di panico presso la Clinica Paideia di Roma: ?spesso le scelte in materia di alimentazione rispecchiano lo stato d?animo del momento e per questo pu? capitare che a volte si decide di premiarsi dopo una giornata difficile con degli alimenti sbagliati, e altre volte si decide di punire se stessi con restrizioni eccessive?.
E la congiuntura economica non aiuta: molti non possono pi? permettersi una vacanza o un acquisto compulsivo nei momenti in cui si soffre di ansia o stress psicologico e allora ripiegano sul cibo, anche perch? scegliendo di spendere del denaro nella spesa alimentare ci si sente meno in colpa. Per lo meno nell?immediato.
Subito dopo essersi concessi dei vizi alimentari sopraggiunge, infatti, un?immediata gratificazione, ma dopo qualche tempo, se la dannosa abitudine perdura, i chili di troppo possono essere motivo di feroce senso di colpa e disagio, che a loro volta spingono a ricorrere di nuovo al cibo e cos? via, instaurando un circolo vizioso difficile da spezzare.

Fonte: paginemediche.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili