(29-08-12) Colazione e spuntini, le scelte ?sballate? degli italiani
Troppi dolci a colazione e fuoripasto calorici o inadeguati; a sorpresa, sono soprattutto le donne a sbagliare snack
MILANO - Poco stressati, ma molto sregolati in materia di alimentazione. ? il ritratto degli impiegati italiani secondo un'indagine europea condotta da Barbara Stewart-Knox della Scuola di Scienze Biomediche dell'universit? dell'Irlanda del Nord, secondo cui il nostro Paese ? terzo dopo Regno Unito e Francia per la cattiva abitudine a consumare fuoripasto che fanno sballare la dieta.
STRESS ? Lo studio ? stato condotto su circa 5.000 colletti bianchi di Regno Unito, Francia, Spagna, Germania e Italia (nel nostro Paese il campione comprendeva un migliaio di lavoratori) per capire sia i livelli di stress occupazionale nei diversi Paesi europei, sia le abitudini in materia di colazione e spuntini, in ufficio e non. Il primo dato rivela che i meno stressati non sono i tedeschi dall'economia di ferro bens? noi italiani, nonostante la crisi. Le donne, stando ai risultati dell'indagine, tuttavia patiscono di pi? lo stress occupazionale e questo purtroppo si riflette sui consumi alimentari: sono infatti loro, un po' a sorpresa, che indulgono pi? spesso in snack non salutari. La spiegazione sta nella gratificazione offerta dal cibo: chi ? pi? stressato cerca di compensare il disagio sfogandosi con spuntini dolci e salati carichi di calorie, zuccheri, sodio e grassi e tende perci? a mangiare pi? spesso patatine, cioccolata o bere bibite zuccherate. Stress e cattiva alimentazione, stando alla ricercatrice irlandese, sono poi legati a doppio filo con l'insonnia: chi ? pi? inquieto sul lavoro e mangia pi? fuoripasto poco sani in due casi su tre ha difficolt? ad addormentarsi, impiegandoci in media oltre un'ora. Un vero e proprio circolo vizioso, insomma.
COLAZIONE E SNACK ? Se dal punto di vista dello stress gli italiani possono ritenersi tutto sommato fortunati, non si pu? dire lo stesso per? per le abitudini alimentari: ferma restando la tendenza che a maggior ansia lavorativa corrisponde un maggior consumo di schifezze, in media nel nostro Paese lo snack-spazzatura va ancora per la maggiore e ci piazziamo al terzo posto in Europa per la propensione a fuoripasto poco salutari. In un caso su due gli italiani infatti optano per biscotti, cioccolato, bevande analcoliche o patatine e solo uno su tre sceglie la frutta; gli intervistati, peraltro, hanno ammesso di cedere ai peccati di gola pi? spesso a casa rispetto all'ufficio, dove la maggioranza cerca di dimostrarsi salutista addentando mele o mangiando yogurt, salvo poi abbuffarsi di cioccolatini appena lasciata la scrivania. Gli errori per? cominciano dalla colazione: spesso gli italiani scelgono il bar e quindi cornetti, torte o paste dolci ipercaloriche (32 per cento dei casi). Poi, nonostante la maggioranza segua una dieta equilibrata a pranzo e a cena, molti cadono sullo spezzafame apparentemente innocuo che, in realt?, compromette l'introito quotidiano di calorie, grassi e zuccheri: poco meno di uno su tre prima o dopo uno dei tre pasti principali manda gi? uno snack poco sano, come antipasto o come dessert. Insomma, c'? ancora molto da fare per insegnare agli italiani cosa mettere sotto i denti quando non ci vedono pi? dalla fame, perch? gli spuntini senza controllo possono vanificare anche la dieta pi? sana e bilanciata.
Fonte: Elena Meli
Corriere.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione