Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(30-08-12) Gli esercizi con i pesi riducono il rischio di diabete di tipo 2



Uno studio di Harvard ha individuato nell'esercizio fisico un importante fattore di prevenzione
MILANO - Sollevare pesi in palestra o fare esercizi aerobici per almeno centocinquanta minuti alla settimana ?, secondo i ricercatori statunitensi, un ottimo sistema preventivo per evitare di contrarre il diabete mellito di tipo 2 (DMT2).
DIABETE DI TIPO 2 - Viene anche chiamato diabete mellito non insulino-dipendente o diabete dell'adulto e rappresenta circa il 90 per cento dei casi della malattia metabolica (il restante 10 per cento ? costituito dal diabete di tipo 1 e da quello gestazionale) e ha tra le sue principali cause l'obesit? e il sovrappeso. Negli ultimi cinquant'anni si ? assistito a un aumento esponenziale del numero di casi di diabete di tipo 2. Nel 1985 ne risultavano 30 milioni in tutto il mondo mentre nel 2010 si ? arrivati a 285 milioni.
LO STUDIO - Gli esperti della Harvard School of Public Health di Boston hanno monitorato per diciotto anni un campione composto da 32.002 maschi, tutti professionisti della sanit?, valutandone ogni due anni lo stato di salute e il livello di esercizio fisico. Secondo i risultati della ricerca, pubblicata su , una regolare attivit? fisica svolge un ruolo fondamentale nel prevenire il diabete di tipo 2. Nel corso della sperimentazione i ricercatori hanno anche valutato l'efficacia degli esercizi con i pesi e la loro associazione con esercizi aerobici. I dati raccolti testimoniano di 2.278 nuovi casi di diabete e indicano nell'accoppiata pesi/aerobica per due ore e mezza alla settimana la migliore ricetta per contrastare l'insorgere della malattia. A dimostrazione di ci? gli autori dello studio sottolineano che chi svolge entrambe le attivit? ha un rischio rispettivamente inferiore del 34 e del 52 per cento rispetto a chi non fa pesi o esercizi aerobici. ?Questi risultati - ha dichiarato Anders Gr?ntved, a capo della ricerca - avvalorano la tesi secondo la quale gli esercizi con i pesi sono un'importante alternativa per coloro che hanno difficolt? a praticare attivit? aerobiche?.
RISULTATI VALIDI SOLO PER I MASCHI - Tuttavia i gli studiosi americani avvertono che i loro risultati non sono generalizzabili alle donne o ad altri gruppi etnici o razziali poich? lo studio ha riguardato esclusivamente maschi professionisti in campo sanitario e prevalentemente bianchi e che sono pertanto necessarie ulteriori ricerche per verificare l'effetto dell'allenamento con i pesi in base alla loro durata, al tipo e all'intensit? per ?delineare con maggiore chiarezza quanto incidano nella prevenzione del diabete di tipo 2?.

Fonte: Emanuela Di Pasqua
Corriere.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili