Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(31-8-12) Ferro e folati in gravidanza: meglio se non assunti tutti i giorni




Durante la gravidanza, l'assunzione di integratori di ferro e acido folico una o tre volte alla settimana invece che ogni giorno ? altrettanto efficace ai fini della prevenzione dell'anemia e degli outcome materni e neonatali, ma d? minori effetti collaterali. Lo dimostra una revisione sistematica effettuata da ricercatori della Cochrane Collaboration, i quali hanno analizzato i dati di 18 studi clinici, per un totale di 4.072 donne gravide che hanno assunto integratori di ferro, con o senza acido folico, integratori multivitaminici e sali minerali. Secondo quanto emerso, le donne che avevano assunto integratori di ferro una, due o tre volte alla settimana in giorni non consecutivi, non hanno avuto una maggiore probabilit? di andare incontro ad anemia prima del termine della gravidanza rispetto a coloro che avevano assunto quoidianamente i supplementi. Anche tra i neonati non si ? registrata una maggiore probabilit? di nascita prematura o di basso peso alla nascita. Al contrario, le donne che avevano assunto gli integratori a intermittenza invece che ogni giorno avevano manifestato meno effetti collaterali quali nausea, costipazione e livelli di emoglobina elevati. Gli autori affermano che le prove scientifiche disponibili sono limitate e la qualit? degli studi clinici inclusi nella revisione generalmente bassa, e che pertanto servono ulteriori ricerche per chiarire le dosi sicure degli integratori. ?? importante valutare nuovi regimi per essere in grado di rispondere alle necessit? dei diversi Paesi che devono affrontare sfide diverse per la prevenzione dell'anemia durante la gravidanza? afferma Juan Pablo Pe?a-Rosas, del Dipartimento di nutrizione per la salute e lo sviluppo dell'Oms a Ginevra, autore principale della revisione. ?I nuovi studi clinici dovrebbero valutare la salute dei neonati e dei bambini dalla nascita fino ai sei mesi di vita o anche pi??.

Fonti: Cochrane Database Syst Rev. 2012 Jul 11;7:CD009997
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili