Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(01-09-12) Alcol e gravidanza, troppa ignoranza sui rischi




In Italia una donna incinta su due beve alcolici. Spiega Emanuele Scafato, direttore dell' Osservatorio nazionale alcol, collaboratore Oms per la ricerca sull'alcol, rappresentante governativo del Working Group Alcohol per la Commissione europea: ?La donna ? pi? vulnerabile rispetto all'uomo e non dovrebbe in nessun caso superare un bicchiere di vino o un boccale di birra al giorno. Superare queste dosi significa - secondo l'Oms - esporsi al rischio di 14 tipi di tumore e 60 patologie?. In gravidanza per? ? indispensabile azzerare le quantit? di alcol, soprattutto nei primi mesi, e quindi anche mentre si cerca un bambino, oppure durante l'allattamento. Il feto non ha infatti l'enzima che attacca l'alcol e tutto quello che la madre beve arriva a lui senza barriere. L'alcol ? pericoloso per il feto perch? ne causa la morte delle cellule cerebrali.
Purtroppo la sindrome feto-alcolica ? difficilmente diagnosticata e i danni si scoprono nei bambini quando inizia la crescita e le prime difficolt? a scuola, nel linguaggio, nella scrittura e nell'apprendimento. Un moderato consumo di alcolici in gravidanza ? sufficiente a incrementare il rischio di gravi patologie completamente evitabili con l'astensione.
Lo scorso febbraio l'Agenzia dell'Oms per la ricerca sul cancro, ha pubblicato i risultati di uno studio condotto da 600 scienziati: l'alcol ? tossico e cancerogeno per l'uomo, come pure l'acetaldeide, la sostanza conseguente alla sua metabolizzazione.


Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili