Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(02-09-12) Con bisfosfonati aumenta rischio fratture atipiche



Uno studio dell'universit? di Ginevra mostra un'associazione tra le fratture femorale atipiche e l'uso di bisfosfonati e un aumento del rischio con la durata del trattamento. Presso l'ospedale universitario della citt? svizzera, 477 pazienti ultracinquantenni sono stati ricoverati tra il 1999 e il 2010 con frattura subtrocanterica o diafisaria di femore. Dopo un esame medico e radiografico, le fratture sono state classificate come classiche o atipiche: ne sono risultate 438 del primo tipo e 39 del secondo. Dei pazienti con fr atture atipiche, 32 erano in terapia con bisfosfonati, cos? come 28 dei pazienti che presentavano fratture classiche; ma pi? significative sono certamente le percentuali, che si sono attestate rispettivamente all'82,1% e al 6,4%. Attraverso un'analisi di regressione multivariata, si ? calcolata una riduzione del 47% nel rischio di fratture classiche tra i pazienti in terapia con bisfosfonati; mentre l'odds ratio, che stabilisce l'associazione tra le fratture femorali atipiche e il trattamento con i farmaci rispetto al non utilizzo, ? risultato di 35,1 entro i due anni, 46,9 tra i due e i cinque anni, 117,1 tra i cinque anni e i nove anni e 175,7 oltre i nove anni. Inoltre si segnala un 28,2% di fratture controlaterali nei casi atipici rispetto allo 0,9% nei casi classici. Gli autori riassumono i risultati ricordando che l'incidenza delle fratture atipiche ? risultata molto bassa (32 casi per milioni di persone-anno) ma facendo notare che il ri schio aumenta mediamente del 10,7% ogni anno.

Fonti:
Arch Intern Med, 2012 May. [Epub ahead of print]

doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili