(04-09-12) Allergie, starnuti e occhi arrossati, ecco i rimedi
Quasi un italiano su due soffre di allergie ai pollini, molti ricorrono all'automedicazione per contrastare i sintomi, ma spesso manca il buon senso. Antistaminici e vasocostrittori vanno presi per ridurre la risposta infiammatoria, ma dietro consiglio del medico curante. Rinite e asma allergiche sono aumentate dal 5% al 20% in appena dieci anni, complice lo smog che si attacca alla superficie dei pollini alterando il loro potenziale antigenico e infiammando le vie aeree.
Importante ? monitorare il calendario pollinico, le fioriture variano a seconda delle specie: i pollini delle graminacee si presentano da aprile a giugno, quelli della parietaria da marzo a ottobre, le composite, tra cui l?ambrosia, tra luglio e settembre
Spiega Renato Gaini, direttore della Clinica Otorinolaringoiatria, universit? degli Studi di Milano Bicocca: ?L'allergia ? una reazione mediata dalle IgE, immunoglobine di tipo E, una particolare classe di anticorpi prodotta in risposta al contatto con l'allergene. Questi anticorpi portano l?organismo a reagire rilasciando alcune sostanze, tra cui l?istamina, responsabile della manifestazione dei vari sintomi. La rinite allergica si distingue dalla rinite acuta purulenta per le secrezioni nasali (sierose e non purulente), i sintomi di breve durata legati all'esposizione all'allergene, l'assenza di febbre?.
Alcuni consigli pratici: indossare occhiali da sole avvolgenti, in auto tenere i finestrini chiusi e parcheggiare lontano da giardini e parchi, togliersi le scarpe prima di entrare in casa, tenere pulite tende, tappeti e tappezzerie perch? trattengono i pollini, nel periodo della fioritura lavare quotidianamente i capelli perch? i granuli del polline rimangono intrappolati tra i capelli e di notte si depositano sul cuscino.
Fonte:edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione