Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(05-09-12) L?AUMENTO DI PESO DELLE DONNE DURANTE LA GRAVIDANZA POTREBBE INFLUENZARE LA COMPOSIZIONE CORPOREA DEL NASCITURO.



Alcuni ricercatori americani (Department of Obstetrics and Gynecology, Cleveland, Ohio)hanno condotto un?analisi secondaria dei dati relativi a uno studio osservazionale prospettico di coorte che includeva i neonati dopo una gestazione di almeno 36 settimane nei quali venivano valutate la massa grassa, la massa magra, e la percentuale di grasso corporeo.

Il peso delle madri pre-gravidanza ? stato considerato come: normale per BMI (<25 kg/m2), sovrappeso per BMI (25-30 kg/m2) e obesit? per BMI (>30 kg/m2). Si ? cos? evidenziato che su un totale di 439 coppie madre-neonato: il 19,8% (n = 87) delle donne aveva guadagnato un peso inferiore a quello considerato nei limiti secondo le linee guida nazionali IOM (Institute of Medicine), il 31,9% (n = 140) un peso pari alle linee guida IOM, e il 48,3% (n = 212), un peso superiore rispetto alle linee guida IOM.

Inoltre, nei neonati, sono state trovate differenze significative per ciascun parametro della composizione corporeaal confronto con le linee guida IOM. Ponendo a confronto, infine, il guadagno in peso con il BMI pre-gravidanza, era significativo solo l?aumento in peso delle donne che prima della gravidanza erano normopeso.

Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22821895 J Clin Endocrinol Metab. 2012 Jul 20. [Epub ahead of print]
Neonatal Body Composition according to the Revised Institute of Medicine Recommendations for Maternal Weight Gain
.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili