Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(07-09-12) Lo stile e il rischio



Le persone con stili di vita poco salutari, tra i quali anche una dieta abituale non adeguata, sono esposte a maggior rischio di patologie croniche

Questo ? quanto nella sostanza ? stato dimostrato da uno studio finlandese che ha rianalizzato i dati di un campione (n=4493 soggetti) casuale della popolazione di et? compresa tra i 25 e i 74 anni gi? partecipanti allo studio di sorveglianza nazionale FINRISK 2007.
Lo scopo primario dello studio era di accertare se il cronotipo umano era associato al consumo e all?assunzione di specifici prodotti alimentari e di nutrienti. In pratica, s?intendeva indagare se le persone che tendono a essere pi? attive nelle ore serali e notturne (cronotipo eveningness) hanno anche stile di vita e abitudini alimentari meno salutari, rispetto ad altre che sono pi? attive durante il giorno (cronotipo morningness).
Si procedeva ponendo a confronto i punteggi ottenuti dalle risposte a un questionario modificato e validato per analizzare le associazioni morningness-eveningness (ME - Horne and ?stberg's Morningness-Eveningness Questionnaire) con le risposte a un questionario FFQ per l?indagine sulla dieta abituale. Si ? cosi dapprima evidenziato che tra il punteggio ME e l'apporto energetico totale non vi erano associazioni lineari.
Tuttavia, i punteggi inferiori ME erano correlati a una diminuzione dell'assunzione di cereali integrali, segale, patate e verdure, mentre aumentava il consumo di vino e cioccolato (meno pesce e meno frutta). Quando i punteggi ME erano pi? bassi, i consumi di alcol e saccarosio (% E) aumentavano, mentre quelli di carboidrati (% E), proteine (% E), fibre, acido folico, e sodio diminuivano.
In fine, i partecipanti che si collocavano nel quintile pi? basso del punteggio ME consumavano pi? grassi (E%) e meno vitamina D, rispetto a quelli del quintile pi? alto. Secondo gli autori, dunque, questi risultati confermano l?ipotesi che le persone con tendenza verso un cronotipo eveningness hanno stili di vita meno salutari che li espongono a un maggior rischio di malattie croniche.

Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22823875 Chronobiol Int. 2012 Aug;29(7):920-7. Tendency toward eveningness is associated with unhealthy dietary habits
.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili