Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(08-09-12) Lombalgia, benefica la terapia cognitivo-comportamentale




Eur Spine J, 2012; 21(7):1257-64

Un programma intensivo di due settimane di interventi cognitivo-comportamentali, in pazienti selezionati e motivati con mal di schiena cronico, produce benefici che si sono mantengono stabili a un controllo a due anni. Lo ha dimostrato un gruppo di ricercatori olandesi, che ha esteso uno studio in cui era stata valutata l?efficacia di un intervento intensivo cognitivo-comportamentale sulla gestione del dolore alla distanza di un anno. Gli autori hanno registrato nei pazienti le variazioni della qualit? della vita, della funzionalit? quotidiana, dell?intensit? dei sintomi dolorosi e del disturbo arrecato dal dolore allo svolgimento delle normali attivit?, oltre a controllare l?utilizzo di farmaci antalgici e il ricorso a servizi assistenziali. Gli stessi controlli sono stati effettuati in un follow-up a due anni e questo ha permesso di verificare la stabilit? dei miglioramenti. Dei 90 pazienti selezionati, 85 hanno risposto al questionario finale, da cui risulta che gli effetti prodotti dal programma sono stati notevoli, sia riguardo alla capacit? di svolgere le normali attivit? quotidiane che in generale sulla qualit? di vita, che sono migliorate nel 65% dei partecipanti. Prima del trattamento, tutti i pazienti avevano sentito la necessit? di rivolgersi al proprio medico di base oppure a uno specialista; invece, al controllo effettuato alla distanza di due anni, il 73% di loro ha dichiarato di non aver consultato medici a causa del mal di schiena nell?anno precedente. Inoltre, il 57% dei partecipanti non ha assunto alcun farmaco per ridurre il dolore, la percentuale di coloro che facevano uso di oppioidi ? diminuita e l?81% ha dichiarato di svolgere un?attivit? lavorativa.


Fonte: doctor33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili