(09-09-12) Le epatiti in Italia. Epidemiologia e dati
I dati epidemiologici disponibili indicano che l'epatite A, ma in particolar modo le epatiti B, C e Delta, sono in calo, mentre l'epatite E si sta configurando come una malattia emergente, di cui aumentano i casi autoctoni, non legati ai viaggi in aree endemiche. Come fa sapere l'Istituto superiore di sanit?, nel nostro Paese la sorveglianza sulle epatiti virali acute (eva) ? affidata al Sistema epidemiologico integrato dell'epatite virale acuta, un sistema informativo che, dal 1984, svolge attivit? di sorveglianza e prevenzione delle epatiti virali acute, promuovendo l'indagine e il controllo sulle eva.
Nel 2010 il metodo di sorveglianza ha registrato come sempre un'incidenza delle epatiti fortemente dipende dal ceppo:
- epatite A: 1,1 per 100.000 abitanti
- epatite B: 0,9 per 100.000 abitanti
- epatite C: 0,2 per 100.000 abitanti
- epatite Delta: 0,12 per 1.000.000 di abitanti
- epatite E, 60 casi dal 2007 al 2010, soprattutto nelle fasce di et? 25-54 anni e 35-54, di sesso maschile e soprattutto tra la popolazione straniera (provenienti in particolare da Bangladesh, India, Pakistan e Marocco).
Negli ultimi 25 anni i progressi pi? importanti nella lotta sono stati resi possibili dall'introduzione di alcune pratiche sanitarie in grado di ridurre il rischio di contagio tra pazienti (come l'utilizzo di materiale monouso nei setting ospedalieri e l'introduzione degli screening del sangue) e dall'introduzione della vaccinazione anti-epatite B, grazie alla quale oggi ? potenzialmente protetta tutta la popolazione italiana da 0 a 31 anni. Si ? celebrata il 28 luglio scorso la Giornata Mondiale dell'Epatite incentrata sull'importanza di comunicare alla popolazione i fattori di rischio, di cui ancora si ? poco consapevoli: le tossicodipendenze, i rapporti occasionali non protetti e l'utilizzo di materiali non sterilizzati sia in ambiente sanitario, sia durante l'esecuzione di piercing e tatuaggi. Sono queste le cause infatti dell'insorgenza di nuovi casi.
Fonte:edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione