Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(10-09-12) Sport ed esercizio contribuiscono alla salute della popolazione



Anche in piccole dosi, l?attivit? sportiva conferisce benefici importanti: riduce a mortalit? per qualsiasi causa, variabile dal 20% al 40%, e la probabilit? di insorgenza di malattie, nonch? favorisce il miglioramento della loro evoluzione. Malattie cardiovascolari, diabete, obesit?, osteoporosi, infatti, ne traggono benefici, come pure le relazioni sociali

A cura degli esperti della Norwegian School of Sport Sciences, ? stata pubblicata su The Lancet una revisione critica che evidenza il ruolo della partecipazione ad attivit? sportive nel migliorare lo stato di salute generale della popolazione e l?importanza di una promozione dello sport da parte della classe medica. Gli studiosi hanno, per?, considerato una distinzione tra la semplice attivit? fisica, non strutturata e meno impegnativa dal punto di vista del dispendio energetico, e lo sport vero e proprio. Limitandosi a quest?ultimo, gli autori hanno effettuato indagini in letteratura per cercare di reperire dati epidemiologici riguardo alla partecipazione, che ? risultata variabile a seconda delle nazioni. In Gran Bretagna, nazione ospitante dei giochi olimpici del 2012, circa il 40% degli uomini e delle donne di almeno 16 anni partecipa almeno a una sessione di attivit? sportiva alla settimana. Secondo i dati di letteratura, non pare che vi siano state variazioni significative nella pratica dello sport nell?ultimo decennio, ma sono pochi gli studi che descrivono la prevalenza della partecipazione sportiva tra la popolazione con una rilevazione precisa del tempo dedicato alla settimana, il che rende anche impossibile stimare con precisione gli effetti sulla salute della popolazione.

I vantaggi per la salute ci sono
Tuttavia, le poche indagini disponibili mostrano che, anche in piccole dosi, l?attivit? sportiva conferisce effettivamente benefici importanti. Gli studi di popolazione stimano che la partecipazione allo sport si associa a una riduzione della mortalit? per qualsiasi causa, variabile dal 20% al 40%. I trial randomizzati e trasversali suggeriscono benefici specifici dello sport rispetto a numerose patologie, riducendone le probabilit? di insorgenza o migliorandone l?evoluzione. Malattie cardiovascolari, diabete e osteoporosi traggono benefici dall?attivit? sportiva, che ha inoltre l?effetto di combattere il fenomeno dell?obesit? e di favorire le relazioni sociali, migliorando complessivamente la qualit? della vita. Alcuni sport comportano rischi di infortuni relativamente alto, ma programmi di allenamento neuromuscolare sono in grado di ridurre questo rischio.

Il ruolo dei medici
Gli autori si soffermano sul ruolo cruciale dei medici e di tutti i professionisti della salute nella promozione dell?attivit? sportiva nei soggetti sedentari, come terapia la cui efficacia ? basata sull?evidenza; suggeriscono inoltre di raccogliere a ogni visita dati precisi sul tipo della pratica sportiva praticata dai propri pazienti e dal tempo dedicato, ritenendoli segni vitali che dovrebbero essere registrati sulle cartelle cliniche. Una partnership delle aziende che operano nel mercato del fitness con i medici potrebbe aiutare i pazienti a trovare il regime di attivit? sportiva pi? adatto. Il team di studio auspica anche cambiamenti nei sistemi sanitari che, prendendo atto delle evidenze scientifiche, portino all?istituzione, alla documentazione e al rimborso di visite effettuate presso esperti che sappiano consigliare e indirizzare i cittadini all?attivit? sportiva pi? adatta.

Fonti:
Lancet. 2012 Jul 7;380(9836):59-64
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili