Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(12-09-12) Test sangue predice rischio morte improvvisa in malati cuore



Monaco, 27 ago. (Adnkronos Salute) - Un esame del sangue per predire il rischio di morte improvvisa nei pazienti con scompenso cardiaco, la malattia del 'cuore stanco' sempre pi? diffusa a causa dell'invecchiamento della popolazione. La novit?, un'analisi genetica non ancora sul mercato ma promettente secondo gli studi condotti finora, arriva dal Congresso 2012 della Societ? europea di cardiologia (Esc), in corso a Monaco di Baviera. Secondo gli esperti, una volta disponibile nella routine clinica, il test aiuter? a individuare i pazienti che possono trarre pi? benefici dall'impianto di un defibrillatore nell'anno successivo. Oggi, spiega infatti Samuel Dudley dell'University College of Illinois di Chicago, "pi? della met? dei pazienti che ricevono questi device non ne avrebbero realmente bisogno, mentre altrettanti malati che potrebbero davvero avvantaggiarsene restano senza impianto".
L'esame in arrivo si chiama 'PulsePredict' e valuta l'attivit? di un gene (SCN5A) con un ruolo chiave nella cascata di eventi che pu? causare la morte improvvisa. In particolare, questa porzione di Dna regola la produzione di una proteina che controlla l'attivit? elettrica del cuore, ed ? quindi indispensabile per 'domare' il battito cardiaco scongiurando possibili aritmie. Pi? precisamente, il test stana eventuali cambiamenti nell'Rna messaggero (mRna) del gene, cio? la sequenza che ha il compito di tradurre le informazioni contenute nel Dna e di trasportarle nella fabbrica cellulare delle proteine. Dudley e colleghi hanno confermato l'efficacia predittiva della nuova analisi su 180 adulti, di cui 135 pazienti con scompenso cardiaco e 45 controlli sani.
"Si tratta del primo test di questo tipo", dice lo specialista. E apre una prospettiva "entusiasmante" che potrebbe "cambiare radicalmente il trattamento dei pazienti a rischio di morte improvvisa". Il prossimo passo sar? disegnare e condurre uno studio clinico su larga scala, quindi lavorare con le autorit? regolatorie per poter lanciare il nuovo esame del sangue.

Fonte: Quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili