Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(13-09-12) L'insonnia fa male al cuore, +45% rischio malattia o morte



Monaco, 28 ago. (dall'inviata dell'Adnkronos Salute Paola Olgiati) - Notti in bianco nemiche del cuore. Avere problemi di sonno, come capita secondo le stime a oltre il 30% degli adulti e a met? degli over 65, fa crescere del 45% il rischio di sviluppare una malattia cardiovascolare o di morirne. Un aumento netto, che inserisce a buon diritto l'insonnia nella lista dei 'sorvegliati speciali' insieme a fattori pi? noti come il fumo, la dieta scorretta, la vita sedentaria. Questa la conclusione di una ricerca italiana presentata oggi al Congresso 2012 della Societ? europea di cardiologia (Esc), che si chiude domani a Monaco di Baviera.
Il team di Francesco Sofi dell'universit? di Firenze ha selezionato dalla letteratura scientifica i principali lavori che, fino al dicembre 2011, hanno indagato sul legame tra sonno e salute del cuore. Sono stati cos? analizzati 16 studi prospettici, per un totale di 122.501 persone seguite per un intervallo di tempo che andava da 3 a 20 anni. Durante questo periodo sono stati registrati 6.332 eventi cardiovascolari. E i calcoli di Sofi e colleghi hanno dimostrato che chi soffriva di insonnia (intesa come difficolt? a prendere sonno o a mantenerlo, come agitazione o altri disturbi notturni) aveva un rischio del 45% superiore di ammalarsi di cuore o di morire per cause cardiovascolari, rispetto a chi aveva un buon rapporto con Morfeo.
"Lo studio - commenta Sofi - suggerisce che chi ha un sonno cattivo presenta un rischio pi? alto di malattia cardiovascolare. Si tratta di un'informazione importante per i medici, che dovrebbero considerare una routine informarsi sulla qualit? del sonno dei loro pazienti".

Fonte: Quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili