Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(14-09-12) Le diete dimagranti giudicate da chi le ha fatte




Pronti i risultati di una grande indagine epidemiologica francese
sull'accettabilit? e la percezione dell'efficacia delle diete dimagranti.
L'indagine ha esplorato le opinioni di ben 106 mila volontari che hanno
espresso la loro soddisfazione o insoddisfazioni su alcune diete da loro stessi
seguite. Un esercito di aspiranti magri: due donne su tre e la met? degli
uomini dichiarano di voler pesare di meno, come riferisce Serge Hercberg,
coordinatore dello studio. Quest' aspirazione ? condivisa anche da pi? della
met? delle donne e da un quarto degli uomini che hanno un peso del tutto
normale e che quindi non avrebbero alcun bisogno di dimagrire?.

Poco meno di un terzo dei francesi si ? affidato a diete ?di nome?, fra le
quali spicca la Dukan, o a diete con caratteristiche specifiche, tipo dieta
?della zuppa? o ?del limone?. Poco pi? di un terzo ha applicato le
raccomandazioni nutrizionali della sanit? pubblica, che coincidono con il buon
senso: mangiare di meno e variare, nessun alimento ? proibito. Il resto ha per
lo pi? seguito diete ?fai da te?: i pi? hanno ridotto la quantit? di cibo
quotidiano.

Nella maggior parte dei casi i risultati non sono buoni: ?Le persone che hanno
seguito una gran variet? di regimi dimagranti sono proprio quelle che ne
denunciano la maggiore inefficacia. Sia perch? non sono dimagrite, o sono
addirittura ingrassate, sia perch? a distanza di sei mesi hanno recuperato
l'eventuale peso perduto?, spiega Hercberg. Per quanto riguarda l'efficacia dei
vari gruppi di diete, i risultati sono molto deludenti, a lungo termine, per la
met? o pi? delle persone che hanno seguito regimi ?di marca?: hanno spesso la
caratteristica di fare perdere rapidamente qualche chilo, ma i chili presto si
recuperano.

A uscire peggio dall'indagine sono i regimi Cohen e Dukan e le diete ?fai da
te? a base di sostituti del pasto e dietetici vari. Premiati invece coloro che
hanno migliorato la propria alimentazione, secondo le classiche indicazioni
nutrizionali, noiose, forse, ma per lo pi? efficaci: 76 persone su 100 che
hanno fatto questa scelta sono infatti riuscite a mantenere la propria linea a
lungo nel tempo. In pi?, chi passa a una sana alimentazione, in genere accetta
anche con pi? facilit? di fare del moto.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili