Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(16-09-12) Per i fumatori rischio triplo di emorragia sub-aracnoidea




Uno studio del dipartimento di Neurologia del Seoul National University
Hospital, pubblicato sul Journal of Neurology Neurosurgery and Psychiatry,
approfondisce l'aspettativa e la qualit? di vita degli ex fumatori. La
patologia presa in esame dalla ricerca coreana ? l'emorragia sub-aracnoidea
(ESA), il sanguinamento che si verifica nell'area compresa tra l'aracnoide e la
pia madre. Generalmente ? dovuta alla rottura di un aneurisma cerebrale o a
eventi traumatici. La met? degli aneurismi risulta fatale e nel resto dei casi
porta quasi sempre a disabilit? permanenti. I ricercatori hanno raccolto i dati
relativi a 426 casi di emorragia sub-aracnoidea provenienti da 33 ospedali, tra
il 2002 e il 2004, e li hanno comparati a quelli di un gruppo di controllo,
anch'esso composto da 426 persone analoghe per et? e sesso, ma che non avevano
sofferto di emorragia cerebrale.

Tutti i partecipanti, et? media cinquant'anni, hanno fornito informazioni
dettagliate sul proprio stile di vita. Nel gruppo che aveva sofferto di ESA
c'erano molti pi? fumatori e parenti di persone con ictus o ipertensione. Il
38% delle persone colpite da emorragia cerebrale era composto da fumatori
(contro il 24% degli appartenenti al gruppo di controllo). Pur tenendo conto di
altri fattori di rischio (assunzione di sale, orario lavorativo, peso corporeo
e storia familiare di diabete), i fumatori hanno dunque, secondo le conclusioni
dello studio, una percentuale tripla di andare incontro a un'emorragia sub-
aracnoidea rispetto ai non fumatori.

L'impatto del fumo ? cumulativo: pi? a lungo e in maggiore quantit? si fuma
pi? elevato sar? il rischio di andare incontro a un'emorragia cerebrale. Dire
basta alle sigarette diminuisce il pericolo della rottura di un aneurisma
cerebrale del 59%, dopo cinque o pi? anni dall'ultima boccata, riportando il
fattore di rischio a livello dei non fumatori. Ma per coloro che per anni hanno
fumato 20 o pi? sigarette al giorno permane un rischio doppio rispetto a chi
non ha mai fumato.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili