(20-09-12) Emicrania e rischio di ictus emorragico nelle donne
Uno studio prospettico di coorte ha esaminato l?associazione tra rischio di
ictus emorragico e l?emicrania o l?emicrania con aura.
Sono state arruolate 27.860 donne di et? maggiore o uguale a 45 anni senza
ictus o altre malattie maggiori, al basale, e che avevano fornito informazioni
su emicrania, status di aura e valori lipidici.
Le principali misure di esito erano il primo ictus emorragico e i sottotipi di
ictus emorragico.
Al basale, 5.130 ( 18% ) donne avevano riferito una storia di emicrania; delle
3612 con emicrania attiva ( emicrania nell?anno precedente ), 1435 ( 40% )
hanno detto di presentare aura.
Nel corso di un follow-up medio di 13.6 anni, sono stati confermati 85 ictus
emorragici dopo revisione delle cartelle cliniche.
Rispetto alle donne senza una storia di emicrania, non ? stato osservato un
aumento del rischio di ictus emorragico in quelle che avevano riferito una
storia di emicrania ( hazard ratio aggiustato, HR=0.98, P=0.93 ), mentre il
rischio ? aumentato nelle donne con emicrania attiva con aura ( HR=2.25, P=0.
024 ).
L?aumento di rischio aggiustato per l?et? ? risultato pi? forte per l?
emorragia intracerebrale ( HR=2.78, P=0.032 ) e per gli eventi fatali ( HR=3.
56, P=0.02 ).
Quattro ulteriori eventi di ictus emorragico sono risultati attribuibili a
emicrania con aura per 10.000 donne per anno; le donne che avevano riferito di
emicrania attiva senza aura non hanno, invece, presentato un aumento del
rischio di ictus emorragico.
In conclusione, l?emicrania con aura potrebbe, in aggiunta a eventi ischemici,
rappresentare un fattore di rischio per l?ictus emorragico, ma il numero
relativamente basso di eventi e il rischio attribuibile spingono ad essere
cauti, a non esprimere conclusioni definitive. ( Xagena2010 )
Fonti: Kurth T et al, BMJ 2010; 341: c3659
Neuro2010 Gyne2010
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione