(20-09-12) Sale: ne consumiamo troppo?
Dieci grammi di sale al giorno. Una quantit? decisamente superiore a quella consigliata dai nutrizionisti che si attesta sui 6 grammi giornalieri.
E? quanto consumano abitualmente gli italiani nella loro dieta. Ipertensione, calcoli renali, tumori sono patologie in crescita anche a causa dei nuovi modelli alimentari sempre pi? scorretti.
Gli esperti dell?INRAN, l?Istituto nazionale di ricerche per gli alimenti e la nutrizione, spiegano che sulle tavole degli italiani trovano sempre pi? spazio cibi troppo salati e sempre meno frutta e verdura, preziose fonti di vitamine e di potassio, elementi essenziali per una buona salute. Adeguarsi sempre di pi? al modello dietetico mediterraneo si traduce in un indubbio vantaggio per la salute, alcuni alimenti sono, infatti, autentici alleati nella lotta ad alcune malattie.
Consumare con regolarit? il pesce, ad esempio, pu? favorire la prevenzione di malattie cardiovascolari e tumore al colon grazie all?azione degli acidi grassi Omega-3 che svolgono una benefica azione antiossidante, rallentano i processi di invecchiamento cellulare, contrastano i danni causati dai processi ossidativi e riducono la pressione arteriosa.
Attenzione dunque al sale, soprattutto a quello nascosto negli alimenti. Alcuni prodotti di produzione industriale, infatti, contengono gi? una buona dose di sale e non sempre ? necessario aggiungerne altro. Abituarsi a condire le pietanzecon spezie o con semplice olio extravergine pu? essere un ottimo modo per riscoprire il gusto pi? autentico del cibo.
Fonte: paginemediche.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione