Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(21-09-12) Aifa, aggiornata la nota 66 sul Nimesulide: trattamento di breve durata



01/09/2012 19.45.55 | Categoria: Farmaci
Argomenti: aifa ema farmaci sanit? pubblica ssn
Autore: Redazione DottNet

L'Aifa ha aggiornato la nota 66 riguardante la prescrizione dei farmaci antinfiammatori a carico del Ssn, limitando quella del nimesulide al "trattamento di breve durata del dolore acuto". Confermate invece le limitazioni per gli altri principi attivi (vedi elenco in allegato) tra i quali ? stato aggiunto il cinnoxicam. In particolare i medici potranno prescrivere antinfiammatori a carico del Ssn solo in presenza di artropatie su base connettivitica; osteartrosi in fase algica o infiammatoria; dolore neoplastico; attacco acuto di gotta.
? La correlazione tra l'assunzione di Nimesulide ed effetti indesiderati a livello epatico erano gi? emersi nel 2002, tanto che nel 2004 il Comitato scientifico dell'Ema (il Chmp) aveva stabilito la restrizione di uso a una dose massima giornaliera di 100 mg due volte al giorno e ne aveva controindicato l'utilizzo in pazienti con problemi al fegato. La commercializzazione di farmaci contenenti il principio attivo era stata addirittura sospesa in Irlanda nel 2007 proprio a causa dei rischi di danno epatico, ma il Chmp, dopo una serie di esami, aveva invece confermato nel 2007 che i benefici superavano i rischi, e quindi confermato la validit? delle autorizzazioni all'immissione in commercio di questi farmaci. Tuttavia, ulteriori provvedimenti si sono susseguiti allo scopo di limitare i rischi correlati all'assunzione del principio attivo. In Italia, gi? a febbraio l'Aifa aveva emanato una nota informativa ?importante? comunicando la restrizione delle indicazioni terapeutiche del Nimisulide a seguito di problematiche relative alla sicurezza epatica e gastrointestinale correlate. Ora il ?declassamento? del principio attivo ? confermato e formalizzato nella versione aggiornata della Nota 66 sulla prescrizione dei farmaci antinfiammatori non steroidei a carico del Ssn limitata a determinate condizioni patologiche (Determinazione 9 agosto 2012 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 197 del 24 agosto 2012 con decorrenza dal 25 agosto 2012). Da oggi, infatti, l?utilizzo del Nimesulide dovr? essere circoscritto alle condizioni in acuto ed escluso in modalit? sistemica nel trattamento dell'osteoartrosi dolorosa. Cos? come stabilito dal Comitato per i medicinali ad uso umano (Chmp) dell?Agenzia Europea del Farmaco (Ema) a seguito della segnalazione di casi di insorgenza di insufficienza epatica fulminante in coincidenza all?utilizzo del farmaco. Limitazioni, dunque, ma non sospensioni, perch? secondo il Chmp?i benefici delle formulazioni sistemiche di Nimesulide sono ancora superiori ai rischi?. Nel caso dell?uso sistemico nel trattamento osteoartrosi dolorosa, infatti, ?essendo una condizione cronica, accresce il rischio che? il farmaco ?sia assunto a lungo, con un conseguente aumento del rischio di danno epatico. In sintesi ? conclude l?Aifa ? la prescrizione di nimesulide a carico del Ssn ? consentita esclusivamente per il trattamento di seconda linea ed ? indicata soltanto nel trattamento del dolore acuto?.


Autore: Redazione DottNet


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili