(22-09-12) Dieta ipoglicemica previene macrosmomia fetale
Una dieta a basso indice glicemico in gravidanza non riduce l'incidenza di
macrosomia fetale, ma svolge comunque un effetto significativamente positivo
sul contenimento dell'aumento di peso gestazionale e sull'intolleranza
glucidica materna. Sono gli esiti di uno studio randomizzato controllato,
svolto nel Maternity Hospital di Dublino. La ricerca ? stata condotta su 800
donne senza diabete, tutte in seconda gravidanza, con un parto precedente di un
bambino di peso superiore ai 4 kg e pertanto considerate ad alto rischio di
macrosomia fetale. Le donne sono state randomizzate a seguire una dieta a basso
indice glicemico fin dalle fasi precoci della gravidanza oppure a non seguire
specifici interventi alimentari. L'outcome primario era costituito dal peso del
bambino alla nascita, mentre quello secondario era rappresentato dalla
differenza nell'aumento di peso gestazionale. Non si sono rilevate differenze
significative tra i due gruppi in relazione al peso alla nascita assoluto o in
percentile o all'indice ponderale. Si ? invece notato un aumento di peso
gestazionale significativamente minore nelle donne in regime dietetico a basso
indice glicemico (12,2 vs 13,7 kg). Nello stesso gruppo ? risultato inferiore
anche il tasso di intolleranza glucidica (21% vs 28%).
Fonti:
BMJ, 2012; 345:e5605
doctor33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione