(23-09-12) Asma pediatrico: scarso il ricorso alla spirometria
In un anno, in Lombardia, l'uso della spirometria nei bambini asmatici, specie
nelle femmine, ?? scarso. Questo dato evidenzia l'attuale bassa compliance della
medicina primaria con le linee guida sul monitoraggio dell'asma e, pertanto, la
necessit?? di attivare corsi educazionali su questo fronte. Il rilievo ?? stato
fatto da un'??quipe del Laboratorio di Salute materno-infantile dell'Istituto di
Ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, coordinata da Marina Bianchi. I
dati sono stati ricavati dagli archivi amministrativi in cui sono raccolte
tutte le prescrizioni farmacologiche e diagnostiche rilasciate ai soggetti
residenti nella Regione. L'analisi ha riguardato le prescrizioni effettuate a
tutti i ragazzi di et?? compresa tra 6 e 17 anni (1.047.241 soggetti) nel corso
dell'anno 2008. Dopo avere identificato i giovani asmatici ricorrendo a
strategie precedentemente validate, ?? stato effettuato il calcolo del numero di
individui con ??1 richieste di spirometria e sono stati valutati mediante
analisi multivariata i fattori associati alla probabilit?? di essere sottoposti
a una spirometria. Sono stati identificati in tutto 40.528 soggetti asmatici
(3,9%). Solo il 30% di questi ?? stato sottoposto a ??1 spirometrie nel 2008, con
differenze tra unit?? sanitarie locali (range compreso tra 22 e 45%) e per grado
di utilizzo di antiasmatici (26-35%). Infine, all'analisi multivariata la
possibilit?? di essere avviati a una spirometria ?? risultata superiore nei
maschi rispetto alle femmine (odds ratio: 2,3).
Fonti: Respir Med, 2012; 106(10):1383-8
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione