Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(23-09-12) Un?alimentazione di tipo mediterraneo riduce del 70% il rischio di iperuricemia nei soggetti ad alto rischio cardiovascolare




Alti livelli plasmatici di acido urico costituiscono un prerequisito per la
gotta e sono associati alla sindrome metabolica e a un aumento del rischio
cardiovascolare (l?iperuricemia risulta aumentata nel 39% delle patologie
cardiovascolari, Prado de Oliveira E, 2012). Ora, uno studio, condotto su un
campione di 2.380 adulti, liberi da patologie cardiovascolari o renali,
provenienti dallo studio cross-sectional ATTICA (Panagiotakos DB, 2003), ha
esplorato pi? specificamente le possibili associazioni tra aderenza allo stile
alimentare mediterraneo o dieta mediterranea (DM) e iperuricemia, definita come
concentrazione di acido urico (UA) >7.0 mg/dL nell?uomo o >6.0 mg/dL nella
donna. L?aderenza alla DM, espressa come punteggio MedDiet si ? rivelata
inversamente proporzionale ai livelli di UA: un punteggio MedDiet al quartile
pi? alto ? risultato associato con la minore probabilit? di iperuricemia [odds
ratio (OR) 0.30, 95% confidence interval (CI) 0.11-0.82], rispetto al punteggio
al quartile pi? basso. L?analisi stratificata per genere, BMI, presenza di
ipertensione o di alterato metabolismo del glucosio, assunzione di alcool o
fumo di sigaretta ha mostrato che l?associazione inversa tra punteggio MedDiet
e UA ? significativa nelle donne, nelle persone sovrappeso di entrambi i sessi,
in quelle con normale metabolismo glicidico e in chi non assume alcolici e
caff?. Tali risultati confermano il ruolo potenziale dello stile alimentare
mediterraneo nella prevenzione e nel trattamento dell?iperuricemia e della
gotta, grazie alla modificazione dei livelli di acido urico, gi? osservato nell?
anziano in un precedente studio.


Source: Scand J Rheumatol. 2012 Jul 24. [Epub ahead of print].

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili