Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(24-09-12) L?alimentazione di tipo mediterraneo, grazie soprattutto all?olio d?oliva, contribuisce a rafforzare l?osso.




L?alimentazione di tipo mediterraneo, grazie soprattutto all?olio d?oliva,
aumenta i livelli ematici di osteocalcina in pazienti anziani, contribuendo
cos? a rafforzare l?osso. Lo confermerebbe un recente studio prospettico,
disegnato per confrontare i livelli di osteocalcina totale, osteocalcina non
decarbossilata, C-telopeptide del collagene di tipo 1 (CTX) e peptide N-
terminale del procollagene tipo 1 (P1NP) in 127 anziani selezionati tra i
partecipanti allo Studio PREDIMED ("Prevenci?n con dieta mediterr?nea") ? tutti
pazienti al alto rischio cardiovascolare (CV) per diabete di tipo 2 o per la
compresenza di almeno 3 fattori di rischio ? e randomizzati per essere esposti
per 2 anni a tre differenti regimi alimentari: una dieta a basso tenore
lipidico, una dieta mediterranea arricchita con frutta secca oleosa o
arricchita con olio extravergine di oliva. Rispetto al basale, i livelli di
osteocalcina totale sono risultati aumentati in misura significativa (P=
0.007), insieme ai livelli di P1NP (P=0.01), soltanto con quest?ultimo regime
alimentare. In attesa di nuovi pi? ampi studi, queste osservazioni
mostrerebbero un?associazione diretta tra alimentazione mediterranea con olio
extravergine di oliva e livello dei marker della formazione di tessuto osseo,
suggerendo un?efficacia protettiva di questo stile alimentare nei confronti
dell?osteoporosi. Inoltre, la calcemia, significativamente ridotta negli altri
gruppi, era invece stabile nel gruppo alimentato con aggiunta di olio d?oliva,
nel quale l?osteocalcina circolante era anche associata ? dato importante in
soggetti diabetici o ad alto rischio CV come i partecipanti allo Studio
PREDIMED ? al mantenimento dei livelli di insulina.


Source: J Clin Endocrinol Metab. 2012 Aug 1. [Epub ahead of print].

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili