Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(26-09-12) Malattie croniche: sport nella mezza et? migliora la terza




In soggetti adulti sani di mezza et? la forma cardiorespiratoria (fitness) si
associa in modo significativo a un ridotto rischio di sviluppare malattie
croniche per un lungo periodo di tempo. Questi dati, frutto di una ricerca
coordinata da Jarett D. Berry, dell'University of Texas southwestern medical
center (Texas, Usa), suggeriscono che una maggiore fitness alla mezza et? possa
associarsi a una diminuzione della morbilit? in et? pi? avanzata. Sono stati
studiati 18.670 soggetti sani beneficiari del sistema Medicare tra il 1999 e il
2009 (21,1% donne; et? media: 49 anni), la cui fitness ? stata valutata in
quintili et? - e sesso - specifici mediante test al treadmill. Inoltre,
attraverso algoritmi validati sono state definite 8 condizioni patologiche
croniche frequenti. Dopo 120.780 anni-persona di esposizione Medicare con un
follow-up medio di 26 anni, i soggetti al quintile pi? elevato di fitness
cardiorespiratoria (quintile 5) sono risultati associati alla pi? bassa
incidenza di patologie croniche rispetto alle persone al quintile pi? basso
(quintile 1), sia tra gli uomini (15,6 vs 28,2 per 100 anni-persona), sia tra
le donne (11,4 vs 20,1 per 100 anni-persona). Si ? cio? registrato un minore
rischio di sviluppo di patologie croniche nei maschi e nelle femmine con
fitness maggiore, corrispondente a un hazard ratio di 0,95 e 0,94, nell'ordine.
Tra i deceduti (12,9%; n=2.406), una fitness pi? elevata ? apparsa associata a
una minore probabilit? di contrarre patologe croniche correlate alla
sopravvivenza, suggerendo una diminuzione della morbilit?.

Fonti:
Arch Intern Med, 2012:1-8. [Epub ahead of print]
doctor33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili