(27-09-12) Colpa dei surreni se dopo le vacanze si ? stanchi
Tre lavoratori su dieci si sentono stanchi al rientro delle vacanze.
Irritabilit?, stanchezza, difficolt? di concentrazione, disturbi del sonno e
mal di testa sono i sintomi pi? classici di quella che ? stata definita
?sindrome da rientro?.
Ma quali sono le cause fisiologiche di questo disturbo che colpisce molti
italiani, soprattutto in questo periodo? Un ruolo chiave viene ricoperto
dall'effetto che lo stress ha sull'asse ipotalamo-ipofisi-surrene. In
condizioni di stress, infatti, l'ipotalamo controlla il rilascio da parte
dell'ipofisi di ormoni che, a loro volta, agiscono sulle ghiandole surrenali. E
queste infine rilasciano i cosiddetti ormoni dello stress, adrenalina e
cortisolo. Durante le vacanze questo meccanismo viene allentato e anche i
surreni godono di un po' di riposo. Al momento del rientro ai normali ritmi di
lavoro, specie se repentini, le ghiandole surrenali hanno bisogno di un po' di
tempo per riadattarsi alla produzione a pieno ritmo degli ormoni dello stress,
e questo pu? essere causa dei disturbi menzionati.
Per minimizzare i disturbi della sindrome da rientro, basta riprendere la
solita routine con moderazione: concedersi una giornata per ricominciare
gradualmente il lavoro, riprendere il ritmo sonno-veglia usuale e mangiare
molta frutta e verdura. Nella maggior parte dei casi, i sintomi spariscono da
soli nel giro di pochi giorni.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione