Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(30-09-12) Sindrome metabolica favorisce progressione aterosclerosi



In uno studio condotto in Norvegia, i pazienti con sindrome metabolica (Mets)
? tra la condizione basale e un follow-up a distanza di circa una dozzina di
anni - hanno mostrato livelli pi? alti di aterosclerosi carotidea, misurata
tramite spessore di intima-media e area totale di placca, rispetto ai soggetti
senza Mets. Quest'ultima ha dimostrato di predire la progressione
aterosclerotica solo nei soggetti al di sotto dei 50 anni, indicando un suo
possibile coinvolgimento nell'avvio del processo. Sono gli esiti di una ricerca
svolta su 1.442 uomini e 1.532 donne nell?ambito dello studio Troms?, dal nome
della cittadina nel nord della Norvegia i cui abitanti sono stati controllati
per un periodo di 13 anni, attraverso un esame basale delle carotidi con
ultrasuoni nel 1994-1995 e poi un altro, in un follow-up del 2007-2008. Tra
questi partecipanti, 278 uomini e 273 donne sono rientrati nei criteri definiti
per la Mets e le misurazioni cliniche sono state analizzate attraverso un
modello di regressione lineare aggiustato per et?, colesterolo totale e
abitudine quotidiana al fumo e stratificato per genere. Al follow-up di 13 anni
la Mets si ? associata con lo spessore di intima-media e con l?area totale di
placca negli uomini, e nelle donne con lo spessore di intima-media, ma non con
la progressione di questi parametri. Nell?analisi stratificata per et?, la
sindrome metabolica ha mostrato di predire la progressione degli indici di
aterosclerosi negli uomini al di sotto dei 50 anni. Inoltre, sia l?ipertensione
che la ridotta tolleranza glicemica si sono mostrate predittive di
aterosclerosi alle carotidi al follow-up mentre, riguardo alla progressione, l?
associazione si ? limitata alle donne riguardo all?ipertensione e agli uomini
riguardo alla tolleranza glicemica alterata.


Fonti: Cardiovasc Diabetol; 2012 Jun 27;11(1):77. [Epub ahead of print]
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili