Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(02-10-12) Parkinson e Alzheimer: fattori di rischio



? stata pubblicata una revisione sui fattori di rischio ambientali associati
al Parkinson (PD) o all?Alzheimer (AD).


Il pi? alto rischio di malattia di Parkinson appare associato a pesticidi,
invece, un maggiore rischio di AD ? associato a ipertensione, alti livelli di
colesterolo in et? media, iperomocisteinemia, fumo, traumi cerebrali e
depressione.

Negli uomini, scarse evidenze associano un elevato rischio di malattia di
Parkinson con un maggiore consumo di latte, notevole assunzione di ferro,
anemia cronica e lesioni cerebrali traumatiche.

Minori evidenze suggeriscono anche un? elevato rischio di AD associato all?
assunzione di alluminio attraverso l'acqua potabile e anche all'eccessiva
esposizione ai campi elettromagnetici da reti elettriche, a DM e
iperinsulinemia, a obesit? nell?et? media, al consumo eccessivo di alcol e all?
anemia cronica.

Per contro, un minore rischio di malattia di Parkinson ? associato all'uso di
tabacco e caff?, all?iperuricemia. Un minor rischio di AD ? associato al
consumo moderato di alcol, all?esercizio fisico, a una terapia ormonale
sostitutiva nella donna in perimenopausa e a una buona riserva cognitiva. Il
rischio minore di malattia di Parkinson ? associato con un'aumentata assunzione
di vitamina E, alcool, the, FANS, e vigoroso esercizio fisico; mentre il
rischio inferiore di AD ? associato con la dieta mediterranea, il consumo
abituale di caff? e assunzione di FANS.

Diversi fattori ambientali contribuiscono, dunque, in modo significativo al
rischio di malattia di Parkinson e di Alzheimer. Alcuni possono gi? essere
attivi nelle prime fasi di vita, e alcuni possono interagire con altri fattori
genetici. La dieta abituale ha un ruolo chiave che va attentamente valutato
nelle strategie d?intervento preventivo.

Fonte:

http://www.ncbi.nlm.nih.
gov/pubmed/22703631
Neurologia. 2012 Jun 13. [Epub ahead of print
Parkinson disease and Alzheimer disease: environmental risk factors.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili