(03-10-12) Sclerosi Multipla, Alzheimer, malattia di Parkinson, ictus, epilessia: patologie a forte impatto sociale
Secondo i dati dell?Organizzazione Mondiale della Sanit? (OMS), nel mondo, il 50% delle disabilit? ? dovuta a problemi di tipo neurologico.
Solo in Europa si stima che il 38% della popolazione ? circa 165 milioni di persone, soffra di disturbi di natura neurologica come epilessia, malattia di Parkinson, Alzheimer, Sclerosi Multipla, ictus e cefalee: patologie con un impatto rilevante non solo sulle vite delle persone che ne sono affette ma anche su quella dei loro familiari, e che hanno ricadute economiche e socio-assistenziali considerevoli.
La rilevanza di queste patologie ? molto importante: basti pensare che nel Vecchio Continente il peso delle malattie neurologiche ? pari al 35% della spesa sanitaria generale che, a sua volta, ammonta a oltre 380 miliardi di euro. Per questi motivi, e per la diffusione e l?incidenza che hanno sulla popolazione mondiale, le malattie neurologiche vengono definite malattie sociali.
Le cifre nel dettaglio:
? nel mondo, si contano circa 3 milioni di persone con Sclerosi Multipla, di cui 450mila in Europa e circa 65.000 in Italia dove si stima che ogni 4 ore una persona riceva una diagnosi per questa malattia. Il costo sociale annuo della Sclerosi Multipla in Italia si aggira intorno ai 2 miliardi di euro.
? L?Alzheimer colpisce in Italia circa 700.000 persone. Ogni anno si stimano 80.000 nuovi casi. Secondo il Rapporto Mondiale Alzheimer 2010, i costi sociali ed economici delle demenze rappresentano circa l?1% del Prodotto Interno Lordo mondiale.
? Il morbo di Parkinson ha un?incidenza di 300mila malati in Italia con 8.000-12.000 nuove diagnosi ogni anno.
? Nei Paesi industrializzati 1 persona su 100 ? affetta da epilessia. In Italia la malattia interessa circa 500mila persone, soprattutto bambini, giovani adulti e anziani.
? L?ictus rappresenta la prima causa di invalidit? e la seconda causa di morte: ogni anno si verificano oltre 200mila nuovi casi di ictus. Si stima che in Italia i soggetti colpiti e sopravvissuti con esiti pi? o meno invalidanti siano circa 900mila.
La valutazione della valenza socio-economica di tali patologie ? dunque indispensabile soprattutto alla luce delle considerazioni sulla cosiddetta 'rivoluzione demografica' oggi in atto, ossia, del progressivo invecchiamento della popolazione, fenomeno tipicamente accompagnato da un aumento delle malattie degenerative a carico del Sistema Nervoso Centrale. La ricerca clinica e sperimentale ? per questo fondamentale e gi? molto attiva.
Fonti:
paginemediche.it
? neuromed.it
? aliceitalia.org
? parkinson-italia.it
? superabile.it
? neuro.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione