Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(04-10-12) Rimuginare sul proprio dolore lo amplifica del 30%



Il dolore cronico interessa una persona su due dopo i 70 anni. E' necessario
aumentare l'aderenza al trattamento antidolorifico perch? ad oggi solo un
paziente su quattro segue i consigli del medico. Spesso i malati si preoccupano
della dipendenza che certi farmaci, secondo loro, potrebbero dare e degli
effetti collaterali. Da non sottovalutare poi l'"effetto catastrofe", ovvero la
tendenza del paziente a rimuginare sul proprio dolore, con il risultato di
amplificarne la percezione di un buon 30%.

L'International Association for the Study of Pain raccomanda quindi di
potenziare la comunicazione tra medico e paziente seguendo le linee guida Iasp:
fare domande e rispondere rassicurando, ascoltare il paziente, coinvolgerlo
nelle decisioni e nel trattamento, educare i familiari. ?Addentrarsi in
spiegazioni eccessive genera un condizionamento negativo, la questione pi?
importante riguarda l'ampia gamma di cure disponibili che confonde il paziente
- sottolinea Paolo Marchettini, responsabile del Centro di medicina del dolore
all'ospedale San Raffaele di Milano - tutte le cure funzionano almeno un po',
ma non sempre, e talvolta ? meglio associarle alla psicoterapia?.

Il dolore, indipendentemente da causa e localizzazione, ? unico e nasce nella
testa. Una complessa malattia che oggi si pu? "vedere" sebbene la componente
emotivo-affettiva, cos? come quella legata alla predisposizione genetica,
restino inesplorabili. ?Le moderne tecniche di precisa Irene Tracey,
dell'universit? di Oxford - consentono di guardare le aree cerebrali mentre si
genera l'esperienza dolorosa e permettono di seguire la reazione a cascata con
l'attivazione di altre aree che peggiorano il dolore attraverso ansia, paura,
depressione, disturbi del sonno?.


Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili