(07-10-12) Aumentano i casi di tumore correlato a infezioni
Sono circa 2 milioni i casi di cancro causati ogni anno da agenti infettivi:
per questo l'applicazione dei metodi esistenti di sanit? pubblica per la
prevenzione delle infezioni, come le vaccinazioni, il ricorso a metodi di
iniezione pi? sicuri, l'uso di trattamenti antimicrobici, potrebbero
determinare un impatto sostanziale sul futuro carico di cancro a livello
mondiale. Ne ? convinto il gruppo di Martyn Plummer, dell'Agenzia
internazionale per la ricerca sul cancro di Lione (Francia), autore di una
revisione e di un'analisi sintetica degli studi su virus, batteri e parassiti
identificati come forti fattori di rischio per specifiche forme tumorali,
fornendo cos? un update sul tema. Per gli agenti infettivi carcinogeni presi in
considerazione gli studiosi hanno calcolato una frazione attribuibile di
popolazione (Paf) del pianeta, utilizzando stime sull'incidenza di cancro nel
2008. Su 12,7 milioni di nuovi casi di cancro occorsi in quell'anno, il Paf per
agenti infettivi ? stato di 16,1%; ci? significa che circa 2 milioni di nuovi
casi di cancro sono attribuibili a infezioni. Questa quota ? pi? elevata nei
Paesi meno sviluppati (22,9%) rispetto a quelli pi? avanzati (7,4%), passando
dal 7,4% dell'Africa sub-Sahariana al 32,7% di Australia e Nuova Zelanda.
Helicobacter pylori, virus dell'epatite B e C, e Papillomavirus umano sono
risultati responsabili di 1,9 milioni di casi. Nelle donne il cancro della
cervice uterina ha rappresentato circa la met? del carico di cancro correlato a
infezione, mentre negli uomini, con i tumori dello stomaco ed epatici, la cifra
corrispondente ? salita oltre l'80%. Da notare, infine, che circa il 30% dei
casi tumorali attribuibili a infezioni avviene in persone pi? giovani di 50
anni.
Fonti: Lancet Oncol, 2012 May 8. [Epub ahead of print
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione